| L'Angola è il più grande produttore di petrolio dell'Africa sub-sahariana dopo la Nigeria, esportando più di 800.000 barili di petrolio al giorno e consegnando più petrolio greggio negli Stati Uniti rispetto al Kuwait. [1] Sono state istituite le prime joint venture con le tre compagnie petrolifere straniere che lavoravano in Angola prima dell'indipendenza dal Portogallo (1975): la Cabinda Gulf Oil Company (CABGOC), una joint venture gestita da Gulf Oil che successivamente divenne una filiale di Chevron; Texaco e Petrofina. [4] Chevron è in questa nazione africana dagli anni '30, quando i prodotti Texaco furono commercializzati per la prima volta in Angola. Nel 1958 la Cabinda Gulf Oil Company Limited ha perforato il suo primo pozzo onshore e nel marzo 1984, il petrolio del Golfo Cabinda fu rilevato da Chevron. Nel 1986, ulteriori esplorazioni di Chevron coincidono con la delineazione del blocco 0 e nel 2012, la società ha raggiunto un'impressionante pietra miliare in Angola: 4 miliardi di barili prodotti dal blocco 0, offshore Cabinda [3] [6]. Cabinda è una piccola enclave, fisicamente separata dal resto dell'Angola da una stretta striscia di terra che dà accesso alla Repubblica Democratica del Congo alla costa atlantica. Dagli anni '60 un piccolo movimento separatista, il fronte per la liberazione dell'enclave di Cabinda (Frente de Libertacao do Enclave de Cabinda - Flec) e un certo numero di gruppi di schegge, hanno combattuto una guerra di guerriglia a bassa intensità, prima contro il portoghese e Successivamente contro l'MPLA (un tessuto sociale), per vincere l'indipendenza per Cabinda. Di conseguenza la guerra civile dell'Angola si interseca con il conflitto secessionista in cui il ruolo del petrolio è abbastanza chiaro: Cabinda è la provincia più ricca di petrolio dell'Angola, rappresenta il 60-70 % per cento della produzione attuale del paese e quasi tutta la sua straniera Exchange Oil Usks (EIU 2001). Ovviamente il governo non vuole perdere questa provincia. [4] Chevron e la sua sussidiaria angolana sfruttano uno dei più grandi petrolio e gas al largo del mondo, a Takula, al largo della costa di Cabinda. Le loro piattaforme sono dotate delle ultime tecnologie per la perforazione di acque profonde. Le operazioni di Chevron sono state ripetutamente incolpate per le fuoriuscite di petrolio dai attivisti locali e ambientali. Nel 1999 una fuoriuscita di petrolio vicino alla base petrolifera di Malonga ha inflitto un duro colpo all'industria della pesca locale in difficoltà. Il gigante del petrolio Chevron-Texaco ha dato circa $ 2000 al 10 percento dei pescatori colpiti. Flaring, frattura idraulica, uso di disperdenti hanno anche drasticamente ridotto la produttività ecologica nella regione.
L'Angola fu la prima nazione africana a imporre un'ammenda a un'azienda che opera nelle sue acque; Nel giugno 2002 il Ministero per l'ambiente e la pesca ha dichiarato in una dichiarazione che una fuoriuscita prima dalle piattaforme offshore di Chevrontexaco nelle spiagge inquinate dell'Angola nord -occidentale e hanno costretto i pescatori a smettere di lavorare. Un'indagine governativa a maggio e giugno ha scoperto che le fuoriuscite erano il risultato di perdite da tubi scarsamente mantenuti e tubi obsoleti utilizzati per trasportare il greggio dalle piattaforme. Di conseguenza, il paese nel giugno 2002 ha multato Chevrontexaco $ 2 milioni (£ 1,3 milioni) per aver causato danni ambientali e la multa è stata tramandata mentre Chevron ha incontrato il presidente Fradique de Menezes di Sao Tomea, una piccola nazione insulare al largo della costa dell'Angola, per discutere dell'esplorazione petrolifera. Chevron ha promesso di investire $ 108 milioni in sostituzione dei tubi [1]. Tuttavia, la radio Cabinda indipendente ha riferito il 9 marzo 2004 che la gigantesca compagnia petrolifera Chevron ha negato la responsabilità di una fuoriuscita di petrolio che ha influito sulla pesca vicino a tutte le sue operazioni nella Repubblica di Cabinda occupata. Radio Ecclesia, stazione di trasmissione cattolica dell'Angola, ha riferito che il portavoce di Chevron Africa Timeteo de Almeida ha detto: "Giant Chevron ha studiato e ha detto che la macchia vicino a tutte le sue operazioni era petrolio e piante provenienti dal fiume Congo". [6] Si è verificata conferma di quanto fosse grande la fuoriuscita e una Commissione di pesca locale ha detto a Radio Eclessia di aver colpito tutte le catture locali. I pescatori hanno detto alla Commissione per la pesca che gli era stato negato l'uso di tutte le spiagge vicine intimidando i servizi di sicurezza Chevron e che gli elicotteri militari chevron con l'aiuto dei mercenari americani avevano presumibilmente diffuso una sostanza sull'acqua, lo stesso materiale usato su un'altra fuoriuscita di Chevron nella fuoriuscita di Chevron nella fuoriuscita di Chevron nella fuoriuscita di Chevron nella fuoriuscita di Chevron nella fuoriuscita di Chevron nella fuoriuscita di Chevron nella fuoriuscita di Chevron nella fuoriuscita di Chevron Stesse aree nel dicembre 1999 e luglio 1998. Chevron ha pagato 200 pescatori locali colpiti dalla fuoriuscita del 1999 $ 150 ciascuno. Altri 350 pescatori hanno fatto causa a Chevron per danni, ma il caso è ancora in sospeso e non andare dove. [6] Di conseguenza per controllare le strutture petrolifere onshore e le iniziative minerarie dell'oro, nel centro della provincia sono prevalenti società di sicurezza private e ben armate. [5] In effetti, secondo un rapporto di Human Rights Watch, c'è stato, a Cabinda, un "modello inquietante di violazioni dei diritti umani da parte delle forze armate angolane e dei funzionari dell'intelligence statale. Tra settembre 2007 e marzo 2009, almeno 38 persone furono arbitrariamente arrestati dai militari a Cabinda e accusati di crimini di sicurezza statale. La maggior parte furono sottoposti a lunghe detenzioni, torture e cure crudeli o disumane in custodia militare e gli furono negati i diritti del giusto processo ". [2] Nel gennaio 2010, i cabindan, compresi gli avvocati, i membri della chiesa e gli attivisti per i diritti umani, hanno espresso preoccupazione per il fatto che le violazioni dei diritti umani aumenteranno. Ciò non sarebbe difficile da organizzare per le autorità angolano: hanno uno degli eserciti più potenti in Africa. [2] |