Loading... |
Loading...
Questo modulo è stato tradotto per tua comodità utilizzando il software di traduzione fornito da Google Translate. Pertanto, potrebbe contenere errori o discrepanze. In caso di dubbi sull'accuratezza delle informazioni contenute in queste traduzioni, fare riferimento alla versione del caso all'indirizzo: Spagnolo (Originale)
Loading... |
Nome del conflitto | Loading... |
Nazione | Argentina |
Città e regione | Loading... |
Localizzazione del conflitto | Loading... |
Accuratezza della localizzazione | Media (livello regionale) |
Tipo di conflitto. Primo livello | Estrazione mineraria e cave |
Tipo di confitto. Secondo livello | Esplorazione ed estrazione di minerali |
Risorse | Rame |
Dettagli del progetto | Loading... |
Area del progetto | Loading... |
Tipo di popolazione | Semi-urbana |
Popolazione impattata: | Loading... |
Data di inizio del conflitto: | 2008 |
Imprese coinvolte (private o pubbliche) | Metallurgical Construction Corporation (MCC) from China Corporación Minera del Neuquén (CORMINE) from Argentina - Dueña de los derechos mineros |
Attori governativi rilevanti: | Loading... |
Organizzazioni della società civile e le loro pagine web, se disponibili: | Loading... |
Intensità del conflitto | Media (proteste, mobilitazione visibile) |
Temporalità del conflitto | Resistenza preventiva (fase di precauzione) |
Gruppi mobilitati: | Contadini Popoli indigeni Organizzazioni sociali locali Governi locali/partiti politici Abitanti (cittadini/comunità rurali) Pastori Movimenti sociali Gruppi religiosi Loading... |
Forme di mobilitazione: | Blocchi stradali o picchetti Elaborazione di documenti indipendenti (es. reports, dossier, note informative) Lavoro di rete/azioni collettive Azioni legali/giudiziarie Media-attivismo Presentazione osservazioni alla VIA/AIA Lettere e petizioni di reclamo Campagne pubbliche di informazione e denuncia Referendum e altre consultazioni popolari Proteste di strade/manfestazioni |
Impatti ambientali | Potenziale: Perdita di biodiversità, Degradazione paesaggistica, Contaminazione dei suoli, Erosione, Deforestazione/perdita di aree verdi/vegetazione, Insicurezza alimentare/danni alle produzioni agricole, Contaminazione delle acque di superficie e peggioramento della qualità delle acque, Contaminazione delle falde acquifere/riduzione dei bacini idrici, Riduzione della resilienza ecologica/idrogeologica, Sversamenti di residui di lavorazione dei minerali |
Impatti socio-economici | Potenziale: Perdità dei mezzi di sussistenza, Perdita di tradizioni/pratiche/saperi/culture, Aumento della corruzione/cooptazione dei diversi attori, Espropri di terra, Deterioramento del paesaggio/perdita del senso del luogo |
Altro (specificare) | Loading... |
Status attuale del progetto | Fermato |
Risultato del conflitto/risposta: | Cambiamenti istituzionali Sentenze favorevoli alla giustizia ambientale Nuove legislazione/norme Rafforzamento della partecipazione Applicazione della legislazione vigente Cancellazione del progetto |
Consideri questo caso una vittoria dei movimenti per la giustizia ambientale?: | SI |
Spiegare brevemente il motivo | Loading... |
Leggi e normative correlate - fonti legislative e testi giuridici |
| ||||||
Bibliografia di libri pubblicati, articoli universitari, film o documentari pubblicati |
| ||||||
| |||||||
Media correlati - links a video, campagne, social networks |
|
Ultima modifica | 12/06/2018 |
ID del conflitto: | 728 |