Ultima modifica:
08-06-2015

Glencore Copper e Cobalt Mining, Zambia

Emissioni di biossido di zolfo, piogge acide e contrabbando di profitti fuori dalla Zambia senza pagare le tasse e portare profitti in un paradiso fiscale, Svizzera: il ricevii dello Zambia degli utili di Glencore



Questo modulo è stato tradotto per tua comodità utilizzando il software di traduzione fornito da Google Translate. Pertanto, potrebbe contenere errori o discrepanze. In caso di dubbi sull'accuratezza delle informazioni contenute in queste traduzioni, fare riferimento alla versione del caso all'indirizzo: Inglese (Originale)

Descrizione:

L'attività principale di Glencore in Zambia è l'estrazione di rame e cobalto, che viene svolta attraverso le mine di rame Mopani controllate principalmente sulla provincia di Copperbelt nelle aree di Mufulira e Kitwe. Gli effetti ambientali delle attività minerarie specifiche per il sito di Mufulira Kanyono sono principalmente inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo/del suolo, principalmente a causa delle emissioni di biossido di zolfo sopra che minimi nella costruzione delle piante di estrazione e causano danni permanenti ai mezzi di sussistenza e alle coltivazioni. L'inquinamento forma pioggia acida e mette in pericolo la vita delle piante. Inoltre, le miniere di rame di Mopani contrabbandano i suoi profitti dalla Zambia senza pagare le tasse e portare i profitti a un paradiso fiscale, la Svizzera, secondo un rapporto di audit finanziario trapelato condotto dagli specialisti fiscali Grant Thornton ed ECON Poyry, analizzando i saldi della società e della miniera Attività dal 2003 al 2008.

La cronologia del conflitto Il settore minerario in Zambia è consolidato e ha mining di rame che lavora da oltre cento anni. Prima della privatizzazione delle miniere negli anni '90 e nei primi anni 2000, il settore minerario dello Zambia era visto come un riflesso della filosofia dello sviluppo dello stato e degli investimenti pubblici fruttuosi di entrate prodotte. Le miniere gestivano l'ambiente nei munyships, mantenevano le strade, raccolsero i rifiuti e sostenevano e mantennero centri ricreativi raccolti intorno ai comuni. Anche le industrie chiave relative al settore minerario fioriscono e portarono una ricchezza costante nel paese.

Tuttavia, le società minerarie ora di proprietà privata si concentrano sulla realizzazione di profitti e ulteriormente sono stati coinvolti in gravi episodi di cattiva gestione ambientale che hanno compromesso la salute della popolazione locale. Le attività di Glencore in Zambia sono ora condotte da una società sussidiaria di nome Mopani Copper Mines, e nonostante gli incentivi e la redditività delle sue operazioni minerarie, Mopani Copper Mines non ha riportato profitti da oltre dieci anni di operazioni in Zambia, fino al 2012. < Codice> 0

Zambia necessita di entrate fiscali, al fine di finanziare istruzione, salute e altre infrastrutture di utilità pubblica. Inoltre, le emissioni di biossido di zolfo dal mining sono associate a malattie, piogge acide, malattie delle colture e altri danni ambientali che la società ha accettato di ridurre ma non è riuscita a farlo in modo efficace fino a questo momento. 0

Gli effetti ambientali delle attività di estrazione sono principalmente inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo/del suolo. L'inquinamento dell'aria è dovuto all'emissione di biossido di zolfo dalla fonderia. È stato stabilito che il metodo di purificazione delle miniere di rame di Mopani ha permesso di biossido di zolfo 70 volte al di sopra dei minimi dell'OMS. L'anidride solforosa emessa nell'aria a volte forma la pioggia acida nella stagione delle piogge e questo mette in pericolo la vita delle piante e inibisce la crescita della vegetazione avvelenando il terreno. Le emissioni di biossido di zolfo rappresentano anche gravi rischi di malattie respiratorie per i lavoratori e le popolazioni esposte ad esso. Una sezione del sito minerario di Mufulira è stata persino chiusa nel 2012 a causa dei suoi livelli di inquinamento e poiché le nebbie acide prodotte hanno danneggiato le comunità locali e danneggiando l'ambiente.

Inoltre, le miniere di rame di Mopani contrabbandano i suoi profitti dalla Zambia senza pagare le tasse e portare i profitti a un paradiso fiscale, la Svizzera, secondo un rapporto di audit finanziario trapelato svolto dagli specialisti fiscali Grant Thornton ed Econ Poyry, analizzando i saldi della società e delle attività Mine dal 2003 al 2008.

Il ruolo dell'architettura dell'impunità durante gli anni Novanta, tramite pressione del Fondo monetario internazionale (FMI) e della Banca mondiale è entrato nel mercato liberalizzato e ha superato la maggior parte delle società nazionali privatizzate e ora di proprietà di capitale straniero. Le autorità dello Zambia hanno adottato misure fiscali e politiche richieste dai creditori internazionali e hanno creato un ambiente che attira investimenti esteri, in particolare attraverso basse tasse e un assortimento di esenzioni. Molte di queste misure sono state persino ammorbidite attraverso accordi di sviluppo firmati dal governo dello Zambia direttamente con diverse società transnazionali individualmente, concedendo specifiche condizioni favorevoli a ciascuno.

In particolare, il governo ha cercato di rivedere il regime fiscale minerario e introdurre l'imposta sulla manna nel 2008. Questa tassa è stata introdotta per stabilire una distribuzione equa della ricchezza minerale tra il governo e le compagnie minerarie. La misura ha ovviamente affrontato molta resistenza da parte delle compagnie minerarie ed è stata revocata nel 2009. Inoltre, sono state introdotte altre riforme dello stesso anno, tra cui l'abolizione di numerosi accordi di sviluppo. Oltre ai benefici fiscali, la miniera di rame Mopani ha ricevuto un enorme prestito di 48 milioni di euro dalla banca di investimento europea ai fini del progetto di livello superiore. Il giudice MCM aveva violato le linee guida dell'OCSE sulle società multinazionali e sui diritti umani, in quanto si ricordava alle manipolazioni contabili per nascondere i suoi profitti e ridurre la sua base imponibile. Il che implica i prezzi di trasferimento tra Mopani e il suo partner di distribuzione (Glencore), non ha rispettato il principio di lunghezza dell'OCSE. Ulteriori violazioni delle linee guida dell'OCSE le violazioni includono la violazione dei diritti umani delle comunità locali, l'incapacità di comunicare e consultare le comunità sulle politiche ambientali, sanitarie e di sicurezza e violazione dei limiti dell'OMS sulle emissioni di anidride dello zolfo. 0

A seguito dell'aspetto degli effetti devastanti del mining, nel 2011 il Center for Trade Policy and Development ha avviato una campagna chiamata "Pagamento, ripulire o uscire!". Questa è un'iniziativa di interesse pubblico per ripristinare e compensare le comunità danneggiate dall'ambiente derivanti da attività operative da parte di società multinazionali che operano in comunità selezionate in Zambia. La campagna si concentra sul potenziamento delle comunità locali che hanno colpito direttamente dagli effetti negativi sull'ambiente dalle operazioni minerarie, mentre cerca di evidenziare, esporre e seguire le incidenze e i casi di inquinamenti ambientali (aria e acqua), degrado del suolo e correlati danni. La campagna prevedeva una serie di organizzazioni regionali e internazionali per evidenziare le conseguenze del mining, come la Zambia alternativa Mining Indaba e il Capetown Alternative Mining Indaba.

Uno dei principali Le attività nell'ambito di questa campagna sono state un caso di contenzioso civile contro le miniere di rame di Mopani nei tribunali europei, nonché i tribunali dello Zambia, per il deterioramento dell'acido nell'approvvigionamento idrico domestico che ha contaminato l'intero distretto di Mufulira nel 2008 a causa della conseguenza ionica dell'estrazione Metodo "lisciviazione acida" per estrarre il rame dal corpo del minerale sotterraneo. Il Center for Trade Policy and Development e altra organizzazione tra cui Sherpa (Francia), la Dichiarazione Berna (Svizzera), l'Entraide Missionnaire (Canada) e Miningwatch (Canada), hanno presentato una denuncia nel 2011 contro Glencore International AG e First Minerals Quantum Minerals Ltd prima dei punti di contatto nazionali OCSE svizzeri e canadesi per violare le linee guida per le imprese multinazionali. L'argomento per la denuncia è nelle manipolazioni finanziarie e contabili delle miniere di rame Mopani controllate a eludere la tassazione in Zambia. Un accordo con la società è stato raggiunto attraverso la mediazione, ma questa è stata una delusione, in quanto non è andato oltre un accordo per non essere d'accordo. Il risultato mostra che non ha senso dialogare con la società su questo, poiché non ha nemmeno rispettato il suo impegno a rispondere a una serie dettagliata di domande relative ai suoi pagamenti fiscali. Inoltre, alcune di queste organizzazioni insieme a Christian Aid, Oxfam International, Friends of the Earth France and Tax Justice Network Africa, hanno scritto alla banca europea degli investimenti esortandolo a dare causa alle indagini sulle evasioni fiscali da parte delle miniere di rame di Mopani in Zambia. Nonostante ciò, i risultati dell'indagine non sono stati resi pubblici; Il presidente della Banca di investimento europea ha dato l'ordine di non accettare nuove domande di prestito da Glencore e dalle sue filiali a causa del gruppo relativo al governo societario.

Cosa potrebbe fare la giustizia: una voce da dire dal TPP in un'audizione che si è tenuta a Ginevra nel giugno 2014, il Tribunale popolare permanente (PPT) ha ascoltato le testimonianze di Nkula Edward Goma, del Centro per la politica commerciale e lo sviluppo. In linea con le prove portate davanti ai giudici da questo testimone, il Tribunale ha riconosciuto le azioni della Transnational Corporation come un altro esempio di violazioni dei diritti umani e delle persone. In linea con il suo pieno giudizio su Madrid, nel maggio 2010, e pochi mesi prima della sessione che si è svolta successivamente in Messico nel dicembre 2014, il PPT ha sottolineato ancora una volta come le società transnazionali, tra cui Glencore e la sua filiale in Zambia, violano sistematicamente Diritti umani e popoli sul proprio profitto. Nella stessa linea, il PPT ha riconosciuto in questa pratica diffusa l'attuale difetto del diritto internazionale, vale a dire l'impossibilità di accedere alla giustizia e ottenere un rimedio che sta diventando sempre più un onere insopportabile per le comunità colpite, nonché per le leggi che dovrebbero Dai loro rifugio. Nello stesso spirito, il PPT ha riconosciuto la necessità di migliorare la legislazione internazionale, anche attraverso un trattato vincolante per le società transnazionali e/o il trattato di un popolo, al fine di ritenere le società transnazionali responsabili delle loro azioni.

Informazioni di base
Nome del conflittoGlencore Copper e Cobalt Mining, Zambia
NazioneZambia
Città e regioneCopperbelt
Localizzazione del conflittoMufulira e Kitwe
Accuratezza della localizzazioneMedia (livello regionale)
Causa del conflitto:
Tipo di conflitto. Primo livelloEstrazione mineraria e cave
Tipo di confitto. Secondo livelloEsplorazione ed estrazione di minerali
Accaparramento di terre (land grabbing)
Lavorazione di minerali
RisorseRame
Cobalto
Dettagli del progetto e attori coinvolti
Dettagli del progetto

Mopanis ha dichiarato che la capacità di produzione è di 250.000 tonnellate di rame e 2.400 tonnellate di cobalto all'anno

Vedi altro
Area del progetto19.000
Livello degli investimenti:Mopani Copper Mines rivendica $ 2 miliardi spesi
Tipo di popolazioneRurale
Imprese coinvolte (private o pubbliche)Mopani Copper Mines PLC from Zambia
Glencore Public Limited Company from Switzerland
Attori governativi rilevanti:Zambia Autorità di gestione ambientale, Ministero dell'Ambiente dello Zambia, Consiglio ambientale dello Zambia, Ministero delle miniere e dello sviluppo
Istituzioni internazionali o finanziarieEuropean Investment Bank (EIB)
The World Bank (WB) from United States of America
International Monetary Fund (FMI)
Organizzazioni della società civile e le loro pagine web, se disponibili:Cittadini per un ambiente migliore, Centro per la politica commerciale e lo sviluppo, l'organizzazione della terra e dell'ambiente, verde e giustizia, campagna globale per smantellare il potere aziendale, Tribunale delle persone permanenti
Conflitto e mobilitazione
Intensità del conflittoLatente (mobilitazione poco visibile, conflitto sopito ma esistente)
Temporalità del conflittoIn reazione all'implementazione del progetto
Gruppi mobilitati:Organizzazioni sociali internazionali
Organizzazioni sociali locali
Abitanti (cittadini/comunità rurali)
Forme di mobilitazione:Lavoro di rete/azioni collettive
Coinvolgimento delle ONG nazionali e internazionali
Azioni legali/giudiziarie
Lettere e petizioni di reclamo
Impatti del progetto
Impatti ambientaliVisibile: Inquinamento atmosferico, Insicurezza alimentare/danni alle produzioni agricole, Contaminazione dei suoli, Fuoriuscite di contaminanti, Contaminazione delle acque di superficie e peggioramento della qualità delle acque, Contaminazione delle falde acquifere/riduzione dei bacini idrici, Sversamenti di residui di lavorazione dei minerali
Impatti sulla saluteVisibile: Malattie professionali e incidenti sul lavoro, Altre malattie legate alla contaminazione ambientale
Potenziale: Esposizione a fattori a rischio incerti o non conosciuti (es. radiazioni), Problemi mentali compresi stress, depressione e suicidi, Morti
Impatti socio-economiciVisibile: Aumento della corruzione/cooptazione dei diversi attori, Sgomberi/sfollamenti, Mancanza di sicurezza sul lavoro, assenteismo al lavoro, licenziamenti, disoccupazione, Perdità dei mezzi di sussistenza, Espropri di terra
Risultati
Status attuale del progettoOperativo
Risultato del conflitto/risposta:Rafforzamento della partecipazione
Consideri questo caso una vittoria dei movimenti per la giustizia ambientale?:NO
Spiegare brevemente il motivoSebbene l'impianto di lisciviazione che è stato chiuso nel 2012 sia stato riaperto dopo che alcune condizioni sono state soddisfatte dalla miniera, ci sono numerosi rapporti che risalgono a 10 anni che indicano che l'inquinamento ambientale è un problema ricorrente. Pertanto, sembra probabile che ci saranno ulteriori casi di inquinamento.
Fonti e materiali
Leggi e normative correlate - fonti legislative e testi giuridici

Environmental Protection and Pollution Control
[click to view]

(Environmental Impact Assessment) Regulations, 1997

Guidelines on Multinational Corporations and Human Rights (OECD)
[click to view]

Mines and Minerals Act 1995
[click to view]

Bibliografia di libri pubblicati, articoli universitari, film o documentari pubblicati

Stealing Africa: How Copper Industry Leaves Zambia in Poverty, November 26, 2012
[click to view]

Glencore report: European Investment Bank must drag its secrets into the light, 20 August 2014
[click to view]

Case overview, Sherpa et al vs Glencore International AG
[click to view]

Glencore in Zambia: The Tax Questions That Persist
[click to view]

The Guardian - European Investment Bank accused of suppressing Zambian mining report
[click to view]

Global Campaign to Stop Corporate Impunity
[click to view]

Centre for Trade Policy and Development
[click to view]

Testimony of the case in the Permanent Peoples Tribunal Hearing - Corporate Human Rights Violations and Peoples Access to Justice. Geneva, 23 June 2014
[click to view]

Glencore halts copper projects in Zambia over tax row
[click to view]

Glencore report: European Investment Bank must drag its secrets into the light
[click to view]

Accusations of Glencore-Zambia tax probe cover-up
[click to view]

Altri commenti:Vedi di più su: http://www.ctpd.org.zm/
Meta informazioni
Collaboratore:Global Campaign to Dismantle Corporate Power, Transnational Institute - TNI, Centre for Trade Policy and Development (CTPD)
Ultima modifica08/06/2015
ID del conflitto:2001
Commenti
Legal notice / Aviso legal
We use cookies for statistical purposes and to improve our services. By clicking "Accept cookies" you consent to place cookies when visiting the website. For more information, and to find out how to change the configuration of cookies, please read our cookie policy. Utilizamos cookies para realizar el análisis de la navegación de los usuarios y mejorar nuestros servicios. Al pulsar "Accept cookies" consiente dichas cookies. Puede obtener más información, o bien conocer cómo cambiar la configuración, pulsando en más información.