Ultima modifica:
25-04-2017

Conflitti diffusi sull'estrazione di sabbia nei fiumi nel Tamil Nadu, India

Una visione del commercio minerario di sabbia illegale su larga scala nel Tamil Nadu per l'industria edilizia, con dinamiche complesse tra lo stato, la mafia mineraria di sabbia, i burocrati e la popolazione locale e con molte vittime.



Questo modulo è stato tradotto per tua comodità utilizzando il software di traduzione fornito da Google Translate. Pertanto, potrebbe contenere errori o discrepanze. In caso di dubbi sull'accuratezza delle informazioni contenute in queste traduzioni, fare riferimento alla versione del caso all'indirizzo: Inglese (Originale)

Descrizione:

I resoconti del "metabolismo sociale" mostrano a livello globale che il tonnellaggio dei materiali estratti per l'industria degli edifici sta crescendo. Pertanto, secondo un rapporto UNEP di marzo 2014, la sabbia e la ghiaia rappresentano il più grande volume di materiale solido estratto a livello globale [13].

Nel passato recente, a Pochi eccellenti rapporti di giornalisti investigativi hanno esposto la sabbia illegale dilagante e l'estrazione di ghiaia che si verificano nello stato dell'India meridionale del Tamil Nadu. L'intera attività di estrazione di sabbia da letti e spiagge fluviali, è complessa e coinvolge una serie di stakeholder, a partire dagli uomini d'affari che sono colloquialmente noti come "mafia che estrae la sabbia", a figure politiche e partito le cui campagne elettorali sono finanziate da Questo commercio, con i funzionari del governo che cercano di fermare il commercio o talvolta coinvolti nella fornitura di autorizzazioni ambientali attraverso la corruzione, agli abitanti locali colpiti dall'estrazione mineraria. Le leggi, che si tratti del centro o dello stato, rimangono solo sulla carta e le violazioni dei regolamenti sono dilaganti [1].

Impatto del mining di sabbia a livello statale Audizione pubblica sull'affermazione dell '"Impatto dell'estrazione di sabbia nel Tamil Nadu", organizzata dalla campagna per la protezione delle risorse idriche - Tamil Nadu, nel 2002, ha identificato 15 conseguenze negative dell'estrazione di sabbia, secondo M. Naveen Salvatore, un ricercatore di scienze del suolo presso la Tamil Nadu Agricultural University, Coimbatore. Nel suo articolo, afferma che queste conseguenze includono l'esaurimento delle acque sotterranee, la distruzione dei terreni agricoli, la perdita di lavoro per i lavoratori agricoli, le violazioni dei diritti e le forti danni alle infrastrutture.

L'inquinamento causato dall'estrazione mineraria cambia persino il colore dell'acqua, sia nel mare che in fiume, in arancia rossastra. "PH basso, alta conducibilità elettrica, alta concentrazione di ioni di solfato e altri metalli tossici, basso ossigeno disciolto e bod alto [domanda di ossigeno biochimico] sono alcuni dei parametri fisico e biologici che caratterizzano la degradazione della qualità dell'acqua", sottolinea Nell'articolo. Questi "disturbi topografici" possono essere visti in ogni sito di estrazione di sabbia nel Tamil Nadu. Secondo le linee guida per l'estrazione di sabbia sostenibile da parte del governo indiano [17], le seguenti tre raccomandazioni devono essere seguite nel Tamil Nadu- 1. I depositi di sabbia in eccesso identificati nelle pianure alluvionali e nelle aree in flusso solo per essere estratte in ordine Per salvaguardare e mantenere la falda freatica. 2. L'operazione di estrazione della sabbia deve essere effettuata tra le 6:00 e le 19:00. 3. Le operazioni di mining devono essere eseguite in modo sistematico senza influire sull'ambiente ed ecologia dell'area.

Nel 2015, Frontline [2] ha pubblicato una storia di copertina sull'estrazione illegale di sabbia e sui suoi effetti sull'ecologia e sulla disponibilità di fonti d'acqua nel Tamil Nadu, con affermazioni di esperti d'acqua sulla gravità della questione. Bisogna separare le miniere di sabbia e ghiaia grezza per l'industria dell'edificio e delle costruzioni dall'estrazione della spiaggia per minerali industriali come Ilmenite, granato e altri. Nell'ejatlas abbiamo due casi separati. Pertanto, nei villaggi costieri dei distretti di Tuticorin e Tirunelveli, l'estrazione di sabbia da spiaggia per minerali di placer come Garnet ha portato alla caduta delle acque sotterranee a 300 piedi (91 metri), una profondità alla quale la salinità rende l'acqua inadatta al consumo umano. Secondo l'attivista ambientale con sede a Chennai Nityanand Jayaraman, "Mining of Beach Sand and Dunes è un invito a disastro in quanto la sabbia è un cuscinetto contro un mare violento e impedisce alla salinità di invadere le falde acquifere costiere di acqua dolce". [3]. Qui ci concentriamo piuttosto sulla sabbia grezza e sull'estrazione di ghiaia nei fiumi per la costruzione e la costruzione. Crescita dell'industria mineraria di sabbia illegale Il boom dell'industria delle costruzioni in India ha reso molto redditizio le miniere di sabbia dagli anni '80 [4]. Gli investimenti immobiliari con strutture in cemento multipiano hanno creato un mercato nero per la sabbia che ha alimentato la domanda di scavare più a fondo nei letti fluviali. Secondo il rapporto Frontline [2], "L'estrazione dell'estrazione di macchinari pesanti continua giorno e notte sul fiume Cauvery, da cui circa 4,5 agricoltori lakh dipendono per il loro sostentamento. Il letto a secco del cauvery di Tiruchi, Karur, Kulithalai, Thottiyam, Palar [10] e Musiri è punteggiato da pozzi profondi da cui la sabbia è stata scavata. L'estrazione illegale dilaga anche in altri fiumi come il Pennaiyar nel distretto di Villupuram, la vellare nel Vriddachalam (distretto di Cuddalore), il Vaigai a Madurai e i distretti meridionali, gli Amaravati nel distretto di Karur e il Bhavani a Erode e i distretti di Karur. L'estrazione mineraria viene anche effettuata negli affluenti e in altri flussi più piccoli. I letti fluviali sono pieni di fosse e trincee, alcuni anche 20 metri di profondità. Le persone che risiedono nei villaggi sulle rive dei fiumi ora devono lottare per ottenere acqua, che un tempo era disponibile in abbondanza. L'estrazione indiscriminata ha distrutto colline, sfere di biodiversità erose, foreste denudate, risorse idriche contaminate e terreno fertile degradato. Ha cambiato le caratteristiche fisiche dei bacini fluviali, che colpiscono pesantemente le condizioni socio-economiche della popolazione locale. Le opzioni di sostentamento delle popolazioni rurali si stanno prosciugando a un ritmo veloce, che a sua volta ha innescato un esodo di persone ai cluster urbani, sconvolgendo l'equilibrio economico e culturale di una società '[2].

0 Secondo la ricerca, il mining di sabbia nel Tamil Nadu è una Rs. 24.000 crore all'anno dell'industria [6]. Tuttavia, le stime di bilancio del Tamil Nadu per i redditi del 2014-15 da cave di sabbia a Rs 216,82 crore che erano nel 2013-14 anche a Rs. 133.37 crore. Nessuno ha una risposta definitiva di dove va il resto del denaro. Tuttavia, non sorprende che il barone delle minerali di sabbia Shekhar Reddy sia stato arrestato nel dicembre 2016 con l'accusa di imbrogli, violazione criminale della fiducia e cospirazione penale dopo che il dipartimento dell'imposta sul reddito ha riscontrato ricchezza non contabilizzata in crores tra cui 127 kg di oro [7] [8]. Resistenza e violenza La resistenza sostenuta dalle comunità locali è plausibile alla luce della violenza che i cartelli minerari di sabbia, con l'aiuto di "burocrati amichevoli" e politici corrotti si sono incontrati. "Già, le persone colpite in alcune tasche hanno iniziato a sollevare lo stendardo di rivolta contro il mining indiscriminato", ha affermato l'attivista-cum-ambiente Mughilan, che è stato in prima linea in molte lotte.

Ci sono molti casi in cui le voci di resistenza sono state messe a tacere permanentemente o rimosse geograficamente. Molti alti funzionari come gli ex collezionisti del distretto di Madurai U. Sagayam e Anshul Mishra e l'ex collezionista di tuticorin Ashish Kumar hanno avviato procedimenti legali contro l'estrazione illegale di sabbia nei rispettivi distretti, a seguito del quale sono stati trasferiti [2]. Sam Devasagayam, un insegnante in pensione di 81 anni che aveva fatto una campagna attiva contro le miniere in corso nel Tamiraparani vicino al suo villaggio nonostante l'Alta Corte di Madras lo vietasse nel 2010 per cinque anni, è stato violato a morte nel villaggio di Kongarayakurichi vicino a Srivaikundam in Distretto di Tirunelveli il 15 luglio 2014. Il 20 luglio, dello stesso anno, il capo agente G. Kanakaraj, 43 anni, attaccato alla stazione di polizia di Thakkolam vicino ad Arakkonam nel distretto di Vellore, è stato investito quando ha tentato di fermare un trattore trasportando illettore che ha estratto la sabbia estratta Dal fiume Kusasthalai. I fratelli Rajesh, 24 anni, e Karthick, 30 anni, sono stati violati nel villaggio di Mathur nel distretto di Pudukottai nell'ottobre 2013 quando si sono opposti all'estrazione illecita in un flusso della giungla. Nel marzo 2012, un titolare di diploma ITI, Satheesh Kumar, 24 anni, figlio di Estaak Vincent, un operatore di pompaggio nel villaggio di Kottaikarunkulam vicino a Mitaadarkulam nel distretto di Tirunelveli, è stato ucciso da un camioning che trasportava la sabbia illetamente estratta nel fiume Nambiyar. Un gruppo di giovani del villaggio, tra cui Satheesh, era stato in servizio contro le miniere quella notte. Nel novembre 2014, Thanikachalam, 65 anni, del villaggio di Mathanur nel distretto di Vellore, è stato assassinato quando ha presentato un caso contro coloro che avevano invaso i canali idrici. Prabhakaran di Elachipalayam nel distretto di Coimbatore, che ha fatto un soggiorno sul mining illecito nel serbatoio del villaggio di Pudupalayam, è stato picchiato da una banda di Rowdies il 26 maggio 2015. Un agricoltore, A. Raja, del villaggio di E. Mallampatti a Melur Taluk in Distretto di Madurai, perse la mano sinistra quando i gangster la tagliarono perché si rifiutava di separarsi dalla sua terra nella mafia del granito tre anni prima.

un'altra tattica usata per mettere a tacere i manifestanti è schiaffeggiarli con accuse penali e marchiandoli come "estremisti" che prendono la "legge nelle loro mani". Vengono quindi mandati in prigione per giorni e accusati di "Assemblea illegale, rivolte, ostacoli al governo e ufficiali", in base a varie sezioni penali del codice penale indiano ". Ciò è stato fatto per protestare contro gli agricoltori di 12 villaggi di Ettayapuram nel distretto di Tuticorin e donne che protestano a Kalathur, un villaggio sul palar [6].

"Nonostante queste minacce, nonostante queste minacce, nonostante queste minacce, nonostante queste minacce, nonostante queste minacce, nonostante queste minacce, nonostante queste minacce, L'opposizione popolare sta guadagnando slancio sebbene alcuni funzionari in tutti i distretti siano in collusione con la mafia. La lotta contro le miniere illecite nel fiume Palar nel villaggio di Kalathur nel distretto di Vellore, che ha una considerevole popolazione di agricoltori e lavoratori agricoli Dalit, è un esempio splendente ", ha affermato Mughilan [4].

0 Uno dei motivi per cui le proteste non sono forti come ci si può aspettare è perché la mafia di sabbia dona denaro generosamente ai festival del tempio, frequenta i matrimoni nel villaggio e le condogiche con il lutto [11]. Gli emarginati e i collegamenti disoccupati e deboli in un sistema di comunità di villaggio stretto e conservatore, sono attirati nel loro web. Sono incoraggiati a formare cartelli locali, che a loro volta si prendono cura di mettere a tacere qualsiasi voce di dissenso contro le attività minerarie. "In breve, l'intera amministrazione del villaggio è controllata da questi elementi", ha detto un altro attivista.

Se i residenti rimangono uniti nonostante questi ingressi, i minatori frustano le tensioni delle caste per dividerli. Raju, che dirige il movimento "Save Vellar River" a Vriddachalam, ha affermato che con la connivenza della polizia locale, la mafia di sabbia che ha saccheggiato il fiume ha tentato di dividere il popolo. “Fortunatamente, siamo stati in grado di sconfiggere i loro disegni malvagi. Siamo rimasti uniti contro tutti gli incentivi ", ha detto.

Più recentemente, a gennaio 2017, Sandhya Ravishankar, ha scritto una serie in quattro parti basata su ricerche approfondite, dettagli in dettaglio Il saccheggio della sabbia da spiaggia per i minerali industriali nel Tamil Nadu da alcune persone estremamente ricche e politicamente connesse. È stata sotto protezione della polizia a causa di eccessive molestie online e minacce di telefonate [3].

Tuttavia, i suoi articoli, come anche molti altri rapporti sull'estrazione illegale di sabbia in Il Tamil Nadu, insieme alla crescente scarsità d'acqua, ha contribuito a diffondere la consapevolezza e mobilitare le persone. Ciò aveva anche condotto alcune vittorie nel recente passato, almeno giudiziario.

La magistratura sembra essere a favore di fermare il mining di sabbia fluviale, come si può dimostrare Quando l'Alta Corte di Madras il 2 marzo 2017 ha ordinato al governo Tamil Nadu di considerare la rappresentanza che ha fatto l'ex MLA M Appavu per vietare il mining di sabbia nei fiumi [14].

Il 5 marzo 2017, l'amministrazione distrettuale a Vellore, attraverso la quale i flussi di Palar River hanno dichiarato la chiusura di 8 cave di sabbia, dopo che gli è stato negato l'approvazione per funzionare da parte dell'Autorità di valutazione dell'impatto dell'ambiente statale [15]. 0


Sebbene questi appaiano di successo casi di azione per vietare il mining di sabbia fluviale sulla carta, dobbiamo ancora capire quanto sarà efficace in realtà. Il caso del divieto di Kancheepuram può essere un esempio per confermare questa affermazione. Nel 2013, le cava di sabbia in tutti i letti fluviali del distretto di Kancheepuram sono stati originariamente vietati per un periodo di un anno dal 13.11.2013 secondo la notifica della gazzetta distrettuale n. 10 del 13.11.2013 e il suddetto ordine di divieto è stato ulteriormente esteso per un altro Anno dal 13.11.2014 Secondo la notifica di Gazzetta distrettuale n. 16 del 13.11.2014, e poi ha continuato ad essere esteso per un altro anno, ma ci sono state denunce presentate al National Green Tribunal (l'organo giudiziario Apex per quanto riguarda l'ambiente in India) e Ulteriori ordini emessi il 7 maggio 2015 per la corretta applicazione di questi divieti [16].

Informazioni di base
Nome del conflittoConflitti diffusi sull'estrazione di sabbia nei fiumi nel Tamil Nadu, India
NazioneIndia
Città e regioneTamil Nadu
Localizzazione del conflittoEvento diffuso nello stato del Tamil Nadu
Accuratezza della localizzazioneMedia (livello regionale)
Causa del conflitto:
Tipo di conflitto. Primo livelloEstrazione mineraria e cave
Tipo di confitto. Secondo livelloAccesso all'acqua e modelli di gestione
Gestione delle zone costiere e umide
Esplorazione ed estrazione di minerali
Estrazione di materiale da costruzione (es. cave)
RisorseSabbia, ghiaia
Acqua
Dettagli del progetto e attori coinvolti
Dettagli del progetto

Il record officale secondo il Ministero dell'Ambiente, delle foreste e dei cambiamenti climatici per il 2014-15 mostra Rs. 109.1 crore come entrate guadagnate dall'estrazione di sabbia [17]. Ufficialmente, ha 29 contratti di locazione per l'estrazione nell'area inferiore a 10 ettari, 14 contratti di locazione per l'area tra 10-15 ettari e 42 contratti di locazione per l'area più di 15 ettari [17]. Tuttavia, secondo i rapporti sui giornali, l'estrazione di sabbia nel Tamil Nadu è una Rs. 24.000 crore al settore dell'anno [6], ovvero ca. 4 miliardi di dollari, 2% del PIL dello stato. (Il Tamil Nadu ha la seconda più grande economia in India con un PIL ufficiale di 210 miliardi di dollari.

Livello degli investimenti:4.000.000.000
Tipo di popolazioneRurale
Data di inizio del conflitto:01/01/2000
Attori governativi rilevanti:Corti di giustizia del governo statale del Tamil Nadu, incluso National Green Tribunal
Organizzazioni della società civile e le loro pagine web, se disponibili:Un ambientalista principale: S. Mugilan, 49 anni, autore del libro "Thathu Manal Kollai" (il furto di sabbia da spiaggia), 2014, ha assunto gli inquinanti nel Tamil Nadu per più di due decenni. Ha avuto vittorie: chiudere una fabbrica di coca a Perundurai, chiudendo un impianto inquinante di tessile in Erode e organizzando importanti proteste contro una pianta di energia nucleare sulla costa. In un caso particolarmente scioccante, ha contribuito a esporre minatori di granito che hanno cercato di sostenere gli affari offrendo Narabali - sacrificio umano. Ha avuto anche molti fallimenti, e l'unica lotta che è sempre in corso-la sua lotta contro la mafia che estrae la sabbia del Tamil Nadu. [12]
Conflitto e mobilitazione
Intensità del conflittoAlta (diffusa, mobilitazione di massa, arresti e reazione delle forze dell'ordine)
Temporalità del conflittoMobilitazioni dopo gli impatti
Gruppi mobilitati:Contadini
Popoli indigeni
Abitanti (cittadini/comunità rurali)
Organizzazioni/comitati di donne
Scienziati / professionisti locali
Forme di mobilitazione:Azioni legali/giudiziarie
Media-attivismo
Presentazione osservazioni alla VIA/AIA
Lettere e petizioni di reclamo
Impatti del progetto
Impatti ambientaliVisibile: Desertificazione, Insicurezza alimentare/danni alle produzioni agricole, Contaminazione delle acque di superficie e peggioramento della qualità delle acque, Contaminazione delle falde acquifere/riduzione dei bacini idrici, Impatti sul sistema idrogeologico, Riduzione della resilienza ecologica/idrogeologica, Inquinamento acustico, Degradazione paesaggistica, Deforestazione/perdita di aree verdi/vegetazione
Potenziale: Inondazioni
Impatti sulla saluteVisibile: Episodi di violenza collegata a effetti nocivi sulla salute fisica e mentale (omicidi, stupri, ecc)
Impatti socio-economiciVisibile: Aumento della corruzione/cooptazione dei diversi attori, Violazione dei diritti umani, Deterioramento del paesaggio/perdita del senso del luogo
Potenziale: Perdità dei mezzi di sussistenza, Espropri di terra
Risultati
Status attuale del progettoOperativo
Risultato del conflitto/risposta:Criminalizzazione degli attivisti
Morti, Omicidi, Assassinii
Giudizio in attesa di sentenza
Repressione
Attacchi violenti ad attivisti
Un gran numero di morti di "difensori ambientali" per mano della cosiddetta "mafia di sabbia" che sfruttano fiumi e spiagge per sabbia e ghiaia per l'industria edilizia e sfruttano anche la sabbia da spiaggia per i minerali industriali.
Consideri questo caso una vittoria dei movimenti per la giustizia ambientale?:NO
Spiegare brevemente il motivoL'estrazione illegale di sabbia è ancora molto dilagante nel Tamil Nadu. È un'attività violenta. "Il Tamil Nadu ha assistito a diversi omicidi legati alle miniere dal 2000 e quelli uccisi includono popolazione locale, attivisti politici, funzionari di controllo e persino un poliziotto. In alcune occasioni, i gangster professionisti sono stati assunti per eliminare" avversari "del illecito Commercio. La maggior parte degli omicidi ha avuto luogo nei distretti di Tirunelveli e Kancheepuram, principalmente in incidenti di successo che coinvolgono camion di sabbia ". [4]
Fonti e materiali
Leggi e normative correlate - fonti legislative e testi giuridici

[16]- The National Green Tribunal order for effective enforcement of river sand mining ban, which was declared in 2013 in May, 2015
[click to view]

[17]-Sustainable Sand Mining Management Guideline, September 2015 by the Ministry of Environment, Forest and Climate Change, Government of India
[click to view]

High Court order related to sand mining regulation in 2010 in Tamil Nadu
[click to view]

The Mines and Minerals (Development and Regulations) Act, 1957
[click to view]

River Sand Mining in India in 2016–III – Judicial Interventions (in Tamil Nadu and other states of India, posted on January 7, 2017 by SANDRP, South Asia Network on Dams, Rivers and People
[click to view]

[1]- Full history of the nexus between politicians and illegal sand miners in Tamil Nadu for the last 3 decades
[click to view]

[2]- Frontline investigative report from 2015
[click to view]

[3]- Harassment and threats to the journalist for writing about sand mining mafia in Tamil Nadu
[click to view]

[4]- Report on the numerous murders related to protests against sand mining in Tamil Nadu over the years
[click to view]

[5]- Article about the scale of the illegal sand mining in Tamil Nadu
[click to view]

[7]- Report about the arrest of sand mining baron Shekhar Reddy
[click to view]

[8]- Report about the arrest of Shekhar Reddy in December 2016
[click to view]

[10]- Report about rampant mining in Palar basin
[click to view]

[11]- The reasons why there isn't enough protest against sand mining
[click to view]

[14]- Recent directive of the High Court to the government of Tamil Nadu to consider ban on river sand mining, March, 2017
[click to view]

[15]- News about the ban on sand mining in Palar river in Vellore District effective from March, 2017
[click to view]

Media correlati - links a video, campagne, social networks

[12]The Wire. Holding His Ground Against the Sand Raiders of Tamil Nadu. By Sibi Arasu on 26/06/2016
[click to view]

News report on bureaucrat being transferred for lodging complaints against sand mining in Tamil Nadu
[click to view]

Detailed report on the sand mining mafia in India
[click to view]

A short clip of the ridges in the bank of river Thenpennaiyar and the many trucks extracting sand
[click to view]

The Wire. After Sand Mining Exposé in The Wire, Reporter Complains of Harassment, Intimidation. The Wire Staff on 16/03/2017
[click to view]

Altri tipi di documenti

[13] Report on the effects of Sand Mining by UNEP, March 2014
[click to view]

Meta informazioni
Collaboratore:JMA
Ultima modifica25/04/2017
ID del conflitto:2779
Commenti
Legal notice / Aviso legal
We use cookies for statistical purposes and to improve our services. By clicking "Accept cookies" you consent to place cookies when visiting the website. For more information, and to find out how to change the configuration of cookies, please read our cookie policy. Utilizamos cookies para realizar el análisis de la navegación de los usuarios y mejorar nuestros servicios. Al pulsar "Accept cookies" consiente dichas cookies. Puede obtener más información, o bien conocer cómo cambiar la configuración, pulsando en más información.