Ultima modifica:
23-11-2021

Progetti minerari in Intag, Junin, Ecuador

La mobilitazione della comunità interrompe lo sfruttamento minerario nella valle Intag dal 1991, ma i progressi e le minacce continuano. Sono già visti impatti ambientali nell'ecosistema, nell'acqua e nella comunità.



Questo modulo è stato tradotto per tua comodità utilizzando il software di traduzione fornito da Google Translate. Pertanto, potrebbe contenere errori o discrepanze. In caso di dubbi sull'accuratezza delle informazioni contenute in queste traduzioni, fare riferimento alla versione del caso all'indirizzo: Spagnolo (Originale)

Descrizione:

Il progetto di mining Cuprifer oggi noto come LluMagua si trova ai piedi occidentali della Western Cordillera de los Andes nella provincia di Imbabura e nella regione nota come Intag. Le loro foreste appartengono al più importante hotspot di biodiversità al mondo, alle Ande tropicali. Il sito in cui è stato scoperto il rame è molto ricco di acqua e coperto da foresta primarie e secondarie nuvolose che ospitano dozzine di specie in via di estinzione, alcune riportate in queste foreste e da nessun altro posto sul pianeta. Le comunità e le organizzazioni hanno combattuto una lotta contro 4 compagnie minerarie dal 1995 in difesa dei loro diritti costituzionali e per proteggere le loro fonti idriche e le loro foreste native e la biodiversità, che danno vita all'intera regione [1] [2]. 0 nel 1991-1998 Bishimets arriva in Intag nel 1991 come nel 1991 come nel 1991 come nel 1991 come nel 1991 come nel 1991 come nel 1991 come nel 1991 come nel 1991 come nel 1991 come nel 1991 come nel 1991 come nel 1991 come nel 1991 come nel 1991 come nel 1991 come nel 1991 come nel 1991 come nel 1991 come nel 1991 come nel 1991 come nel 1991 come nel 1991 come nel 1991 come come a seguito di un accordo di governi giapponesi, ecuadoriano per valutare il potenziale minerario del settore all'interno della concessione oggi noto come LluMagua. Bishimates a quel tempo, era una consociata della Mitsubishi Corporation e l'intero progetto era finanziato dal governo giapponese, attraverso la sua agenzia di cooperazione per lo sviluppo internazionale (JICA). È importante sottolineare quest'ultimo poiché gli studi non sono stati finanziati dalle compagnie minerarie, ma con fondi pubblici dai giapponesi, ed è l'unica VIA che dimostra davvero gli impatti di un progetto minerario su larga scala in un luogo come Intag. 0.

Nel 1996, Japan International Cooperation Agency (JICA) e Metal Mining Agency of Japan (MMAJ) pubblicano il rapporto delle loro attività di esplorazione, inclusa una sezione in cui avverte drastiche danni ambientali e sociali a una piccola miniera di rame. Questi includono il trasferimento di centinaia di famiglie di quattro comunità, la deforestazione di massa, che porterà all'essiccazione del clima secco (il termine usato nello studio era la desertificazione), agli impatti sulle specie in via di estinzione e sul Parco Nazionale Cotacachi-Cayapas. Oltre alla contaminazione di fiumi e burroni con piombo, arsenico e altri metalli pesanti, l'aumento del crimine e degli impatti sulle vestigie archeologiche pre -Inca.
0 Nel 2004, viene verificata la presenza della società canadese Ascendente Copper e inizia una fase di divisione e conflitto. Quando si verificano una forte opposizione, le tattiche diventano progressivamente più violente, comprese le minacce di morte per determinati leader. Nel 2005, il campo dell'azienda viene bruciato a Chalguayacu basso dai membri della comunità dell'intera zona intag.
Sebbene i membri della comunità fossero denunciati davanti alla giustizia, il giudice li assolveva sostenendo a loro parere: "Il codice penale ecuadoriano non fornisce la sanzione penale a una comunità", (...) "I membri dell'Assemblea sono stati la decisione di stabilire il Decisione di impostare le strutture dell'azienda Ascendente Copper S.A. in difesa dell'ambiente e della sua comunità, per le opere minerarie che ha intrapreso nell'area, prima di questa decisione Polibio Pérez, che ha diretto lo stesso e gli altri imputati, è ovvio che erano davanti alla decisione fiscale dei membri della comunità e poi agiti da una forza maggiore (risoluzione della comunità) "[7]. 0 0 Nel novembre 2006 Ascendente in rame assunse compagnie di sicurezza e addestrano diversi abitanti di intag nelle tattiche del paramilitarismo. Provano ad entrare nella concessione mineraria tramite Cerro Pelado, ma le comunità bloccano l'ingresso nonostante il fatto che i dipendenti dell'azienda abbiano utilizzato bombe in lacrime e cani addestrati. Assume rapidamente l'ex militare, mette la causa della loro compagnia e dà loro armi che alla fine sono state identificate come produzione illegale. Il 2 dicembre, cercano di entrare di nuovo in concessione per ChalGuayacu Alto. Un confronto e un tiro vengono fatti usando armi illegali contro i membri della comunità disarmati, ma alla fine la polizia si ritira. Pochi giorni dopo, circa 100 abitanti di intag, si incontrano a Junín e, sapendo dove i paramilitari stanno cadendo a sorpresa e ne hanno arrestato 57. Alla fine vengono consegnati alla polizia con armi illegali, ma il governo non ha fatto nulla (questo capitolo può essere visto in diversi documentari, tra cui, dopo la nebbia, i terreni bassi ricchi, tra gli altri. Nessuno dei paramilitari o dei loro capi è stato sanzionato, Nonostante utilizzi armi illegali non registrate).

0 Nel 2011, Ecuador e Cile firmano un accordo per Codelco per sviluppare determinati progetti di mining selezionati senza offerta. Enami EP (National Mineral Company of Ecuador) è il capo della concessione di LluRimagua Minera. 0 0 nel 2013, le aziende falliscono Entrare in comunità per socializzare il progetto e generare sostegno, quindi il presidente Rafael Correa pubblicamente e in diverse occasioni, scredita alcuni leader dell'opposizione in Intag, al punto che Amnesty International è intervenuto per garantire l'integrità di uno dei leader [13]. 0

Nell'aprile 2014, quando un innamorato ha cercato di accedere alla concessione mineraria è bloccato dai membri della comunità dal settore di Alto Chaguyaco. Nel confronto qualcuno rompe il parabrezza del camion e i dipendenti dell'enami, sebbene fosse la prima volta che entravano nell'area, identificano Javier Ramírez come responsabile e suo fratello Víctor Hugo Ramírez. Javier, vale la pena menzionare, a quel tempo era il presidente della comunità di Junín e uno dei più noti attivisti di Antimineros. Tuttavia, al momento del conflitto che Javier era a casa trattata da un medico belga e non era in grado di mobilitarsi a causa di un grave gonfiore del ginocchio. L'arresto è stato effettuato arbitrariamente senza il mandato di arresto e si è tenuto quando è tornato con un altro partner della comunità di una riunione convocata dal ministro degli interni di quel tempo, José Serrano. Javier viene trasportato diverse ore in un pattugliamento, il motivo dell'arresto non è informato. Solo quando raggiungi la prigione, ti viene mostrato il mandato di arresto. Viene imprigionato per 10 mesi senza sentenza, per essere condannato a 12 mesi, ha condannato che è stato ridotto a 10 per una buona condotta. (Questo capitolo e i seguenti possono essere visti in diversi documentari su YouTube (Javier e intag; molesta invia 389 membri della polizia d'élite e dei gruppi militari che entrano violentemente nella concessione mineraria. Codelco installa il suo campo sul sito chiamato El Mirador dove il MIRARADOR dove il Mirador dove El Mirador, dove Mi Mirador La comunità ha portato i suoi turisti all'interno della riserva della comunità che Decoin. Riserva acquisita dalla comunità alla fine del 1990. Allo stesso modo, la foresta in cui alla fine hanno sviluppato esplorazione avanzata fa parte della riserva della comunità, tuttavia, a quel tempo nessuno aveva scritti [9]. 0

La polizia, vale la pena menzionare, ma hanno occupato non solo il settore di Junín e ChalGuayaco Alto, ma l'intera zona intag per mesi violava i diritti fondamentali come il diritto di transitare liberamente. A Junín rimasero almeno 6 mesi. Secondo i residenti, a quel tempo La società ha approfittato di "socializzare" il progetto agli abitanti, ma sono andati di casa all'altro protetti dalla polizia o un'intimidazione spudorata 0 Nell'agosto 2018, il controllore generale dello stato ha ispezionato il progetto di mining e Marzo 2019, ha pubblicato il suo rapporto [10], in cui ha riportato più di 20 irregolarità e violazioni da parte di entità statali: a) all'accordo nell'amore, b) Studio sull'impatto ambientale (mancanza di informazioni di base, ad esempio c) scarsa socializzazione , d) mancanza di consultazione, e) mancanza di licenza ambientale, motivo per cui il controllore ha riferito che c'erano abbastanza argomenti per annullare la concessione mineraria e fermare il progetto. Associato alla presenza di società minerarie in Intag, dettagliando numerose violazioni degli umani diritti e natura ZA [11]. 0

Dal 2019, Codelco, che ha finanziato quasi il 100% dell'esplorazione, ritira le sue squadre (a novembre 2018) e fino ad oggi (10- 2021) Non riavviare le attività in attesa che venga approvato in un nuovo studio di impatto ambientale per espandere l'area di esplorazione. Un altro ostacolo è la violazione dell'accordo bilaterale, in cui indica che una nuova società dovrebbe essere costituita per continuare a sviluppare il progetto minerario. Questa violazione ha portato, nel 2021, che Codelco porta Ecuador all'ICC, un tribunale internazionale basato su Parigi. 0 con il sostegno della decoina, la società civile ha aumentato misure precauzionali basate sulla violazione della violazione del Diritti della natura (probabile estinzione di due specie di rane endemiche nell'area mineraria). Ha vinto in prima istanza (settembre 2020), ma è stato perso nel ricorso per fallimenti insormontabili dal giudice di prima istanza (2021) [12].

La decoina denuncia che le società (Enami e Codelco, ma Coderco più di ogni cosa) continuano a presentare una presenza nelle comunità che circondano il progetto e hanno assunto circa 50 lavoratori tra Junín e Cerro Pelado e continuano a offrire regali alle comunità invece di ottenere il loro supporto. Nel frattempo, nel 2021 sono stati registrati diversi scontri nel settore di Barcellona e Cerro Pelado in un momento in cui Codelco ha cercato di entrare per socializzare il progetto minerario o per dare cose.> Dal deconi si è notato che in base agli impatti ambientali previsti dai giapponesi Esperti nel loro studio sul 1996 impatti ambientali preliminari per una piccola miniera di rame, potrebbe diventare uno dei più devastanti nella storia del mining. Questa opinione si basa su progetti di mining su siti simili; Poiché i fattori altamente sensibili come le piogge elevate coincidono, la super abbondanza di falde d'acqua, la presenza di foreste primarie che ospitano dozzine di specie in via di estinzione, la topografia molto robusta, i rischi sismici, il contenuto del sito che genererà un drenaggio dell'acido minerario, rame mescolato con metalli pesanti come arsenico, piombo e cadmio.

Informazioni di base
Nome del conflittoProgetti minerari in Intag, Junin, Ecuador
NazioneEcuador
Città e regioneImbabura
Localizzazione del conflittoCotacachi
Accuratezza della localizzazioneAlta (livello locale)
Causa del conflitto:
Tipo di conflitto. Primo livelloEstrazione mineraria e cave
Tipo di confitto. Secondo livelloAccesso all'acqua e modelli di gestione
Esplorazione ed estrazione di minerali
Scarti / rifiuti da attività minerarie
Accaparramento di terre (land grabbing)
RisorseRame
Acqua
Molibdeno
Dettagli del progetto e attori coinvolti
Dettagli del progetto

Nel 1996, la Japan International Cooperation Agency (JICA) e il Metal Mining Agency of Japan (MMAJ) pubblicano il rapporto delle loro attività di esplorazione, inclusa una sezione in cui si notano drastici danni ambientali e sociali per una piccola miniera di rame. Questi includono il trasferimento di centinaia di famiglie di quattro comunità, la deforestazione di massa, che porterà all'essiccazione del clima secco (il termine usato nello studio era la desertificazione), agli impatti sulle specie in via di estinzione e sul Parco Nazionale Cotacachi-Cayapas. Oltre alla contaminazione di fiumi e burroni con piombo, arsenico e altri metalli pesanti, l'aumento del crimine e degli impatti sulle vestigie archeologiche pre -ca.

Vedi altro
Area del progetto7.000
Tipo di popolazioneRurale
Popolazione impattata:37.000
Data di inizio del conflitto:1991
Imprese coinvolte (private o pubbliche)CODELCO from Chile
Ascendant Copper from Canada
Empresa Nacional Minera del Ecuador (ENAMI) from Ecuador
Mitsubishi heavy industries from Japan
Attori governativi rilevanti:Ministero dell'energia e delle miniere, comune di Cotacachi
Istituzioni internazionali o finanziarieThe World Bank (WB) from United States of America
Japan International Cooperation Agency (JICA) from Japan
Organizzazioni della società civile e le loro pagine web, se disponibili:Coordinatore zonale intag, Comitato zonale Gestione ambientale, Comitato per l'istruzione zonale, Coordinatore delle donne Intag, Toison Consortium, Coordinatore di Jovenes di Intag, Organizzazione ecologica Decoina (difesa ecologica e conservazione di Intag, https://www.decoin.org/). dell'unità cantone di Cotacachi, Assemblea di donne popolari e diverse dell'Ecuador, Azione ecologica
Conflitto e mobilitazione
Intensità del conflittoAlta (diffusa, mobilitazione di massa, arresti e reazione delle forze dell'ordine)
Temporalità del conflittoResistenza preventiva (fase di precauzione)
Gruppi mobilitati:Contadini
Popoli indigeni
Organizzazioni sociali internazionali
Organizzazioni sociali locali
Governi locali/partiti politici
Abitanti (cittadini/comunità rurali)
Movimenti sociali
Organizzazioni/comitati di donne
Gruppi etnici/razziali discriminati
Scienziati / professionisti locali
Forme di mobilitazione:Blocchi stradali o picchetti
Ricerca partecipativa (es. epidemiologia popolare)
Elaborazione di documenti indipendenti (es. reports, dossier, note informative)
Lavoro di rete/azioni collettive
Sviluppo di proposte alternative
Coinvolgimento delle ONG nazionali e internazionali
Occupazione di terre
Azioni legali/giudiziarie
Media-attivismo
Presentazione osservazioni alla VIA/AIA
Lettere e petizioni di reclamo
Campagne pubbliche di informazione e denuncia
Referendum e altre consultazioni popolari
Azionariato critico
Proteste di strade/manfestazioni
Danni a proprietà/incendi dolosi
Occupazioni di spazi pubblici e edifici
Rivendicazione dei diritti della natura
Appelli/ricorsi per una valutazione economica dello status dell'ambiente
Impatti del progetto
Impatti ambientaliVisibile: Perdita di biodiversità, Degradazione paesaggistica, Deforestazione/perdita di aree verdi/vegetazione, Contaminazione delle acque di superficie e peggioramento della qualità delle acque
Potenziale: Inquinamento atmosferico, Desertificazione, Insicurezza alimentare/danni alle produzioni agricole, Contaminazione dei suoli, Erosione, Fuoriuscite di contaminanti, Contaminazione delle falde acquifere/riduzione dei bacini idrici, Impatti sul sistema idrogeologico, Riduzione della resilienza ecologica/idrogeologica, Sversamenti di residui di lavorazione dei minerali
Impatti sulla salutePotenziale: Episodi di violenza collegata a effetti nocivi sulla salute fisica e mentale (omicidi, stupri, ecc), Problemi di salute pubblica connessi ad alcolismo, prostituzione ecc., Altre malattie legate alla contaminazione ambientale
Impatti socio-economiciVisibile: Aumento della corruzione/cooptazione dei diversi attori, Sgomberi/sfollamenti, Militarizzazione e aumento della presenza/controllo militare e forze dell'ordine, Violazione dei diritti umani, Espropri di terra
Potenziale: Mancanza di sicurezza sul lavoro, assenteismo al lavoro, licenziamenti, disoccupazione, Perdità dei mezzi di sussistenza, Deterioramento del paesaggio/perdita del senso del luogo
Risultati
Status attuale del progettoFermato
Risultato del conflitto/risposta:Corruzione
Criminalizzazione degli attivisti
Sentenze favorevoli alla giustizia ambientale
Giudizio in attesa di sentenza
Repressione
Rafforzamento della partecipazione
Attacchi violenti ad attivisti
Applicazione della legislazione vigente
Ritiro dell'impresa/investimento
Temporanea sospensione del progetto
Sviluppo di proposte alternative:- L'associazione agroartesi di coltivatori di caffè Rio Intag è emersa come a
Proposta al mining.
- HidronTintag è la proposta di piccole dighe per la generazione di energia idroelettrica che copre la domanda degli abitanti della valle di Intag e dei suoi dintorni.
Il consorzio Toisan è stato formato per coordinare varie alternative territoriali
Consideri questo caso una vittoria dei movimenti per la giustizia ambientale?:SI
Spiegare brevemente il motivoTuttavia e nonostante gli eventi che sono sorti e il conseguente successo di
i coloni contro l'attività mineraria, l'attività
Continua a essere una minaccia latente, poiché i governi che hanno seguito mantengono una politica estrattivista attraverso la quale il paese è destinato ad entrare in una fase mineraria su larga scala
Fonti e materiali
Leggi e normative correlate - fonti legislative e testi giuridici

[10] Contraloría General del Estado. Empresa Nacional Minera, ENAMI EP. Dirección Nacional de Auditoría de Recursos Naturales. Quito, Ecuador.
[click to view]

Constitución Ecuatoriana

Prior Consultation International Treaty.

Mandato Minero
[click to view]

Bibliografia di libri pubblicati, articoli universitari, film o documentari pubblicati

[11] Defensoría del Pueblo del Ecuador. Gina Bemavides Llerena, Defensora del Pubelo. Alexandra Cárdenas Valladares, Directora Nacional de Derechos Colectivos, Naturaleza y Ambiente. Resolución No. 003-DPE-DNDCNA-2019.
[click to view]

Observatorio de Conflictos Mineros de America Latina OCMAL

Calidad del Agua en la zona de Intaga y su relacion con el Suelo, Knee K. y Encalada A. 2012

Fact Sheet, Ecuador Intag, EJOLT.

Evaluacion multicriterial de alternativas, Intag (UASB, Mariana Walter, Sara Latorre y otros, 2014).

[1] A Brief History of Resistance to Mining in Intag, Ecuador. MiningWatch Canada. Publicado el 12 de febrero de 2005.
[click to view]

[2] Brief History of Resistance to Mining in Intag. Breve Historia de la Resistencia a la Mineria. Escrito por Carlos Zorrilla. Publicado en Decoin el 13 de enero de 2010.
[click to view]

[3] Corporación TOISÁN.
[click to view]

[4] UASB-Digital: Íntag, un territorio en disputa: evaluación de escenarios territoriales extractivos y no extractivos. Universidad Andina Simón Bolívar de Ecuador. Latorre, S., Larrea, C., Walter. M. Publicado en 2015.
[click to view]

[5] An Ecological Study of Ecuador's Intag Region. Earth Economics. Publicado en diciembre de 2011.
[click to view]

[6] Intag Activists to Sue Canadian Stock Exchange and Canadian company. Escrito por Carlos Zorrilla. Publicado en Decoin el 21 de febrero de 2009.
[click to view]

[7] Absueltos los sospechosos del incendio a Ascendant . Publicado en La Hora el 18 de octubre de 2006.
[click to view]

[8] MINING PARADISE: THE NEW SEASON (ENAMI OFFICIALLY IN INTAG). Escrito por Carlos Zorrilla. Publicado en Decoin el 5 de julio de 2012.
[click to view]

[9] Ecuador: Intag retoma su historia de lucha para enfrentar nuevo proyecto minero. Escrito por Isabel Riofrio. Publicado en Mongabay el 6 de septiembre de 2018.
[click to view]

[12] Si ganaran las Ranas... Articulo de Carlos Zorrilla publicado en Medium el 12 de enero de 2021.
[click to view]

[13] Ecuador: Temor por la seguridad de activistas medioambientales. Publicado en Amnesty en 12 de diciembre de 2013.
[click to view]

[click to view]

[click to view]

[click to view]

Media correlati - links a video, campagne, social networks

[click to view]

Altri commenti:Impatti specifici sulle donne: gran parte dell'impatto familiare delle violazioni dei diritti umani è caduto alle donne, sul carico di lavoro, su gravi impatti affettivi, spesso diventando l'unico sostentamento della casa e la cura dei loro figli. Presenza della forza pubblica nella forza pubblica comunità, ha anche significato situazioni di intimidazione e molestie delle donne, che a volte provengono dal consumo di alcol dalla forza pubblica. "Avevamo una casa normale senza problemi, ora la mia vita è modificata, prima di gestire la casa, i due hanno ora Preso le responsabilità, cucinare, lavare, dormire presto la politica esercitata su queste comunità non solo ha significato la rottura del tessuto sociale nella comunità, ma anche la rottura della famiglia e delle relazioni personali Tra amici e vicini.
Meta informazioni
Ultima modifica23/11/2021
ID del conflitto:778
Commenti
Legal notice / Aviso legal
We use cookies for statistical purposes and to improve our services. By clicking "Accept cookies" you consent to place cookies when visiting the website. For more information, and to find out how to change the configuration of cookies, please read our cookie policy. Utilizamos cookies para realizar el análisis de la navegación de los usuarios y mejorar nuestros servicios. Al pulsar "Accept cookies" consiente dichas cookies. Puede obtener más información, o bien conocer cómo cambiar la configuración, pulsando en más información.