Ultima modifica:
09-12-2019

Lower Valley Omo Valley Irrigate Agriculture Development, Etiopia

Piantazioni di zucchero statale e terreni in affitto commercialmente per la valle Omo inferiore. Questi piani sono collegati al controverso sviluppo diga a monte.



Questo modulo è stato tradotto per tua comodità utilizzando il software di traduzione fornito da Google Translate. Pertanto, potrebbe contenere errori o discrepanze. In caso di dubbi sull'accuratezza delle informazioni contenute in queste traduzioni, fare riferimento alla versione del caso all'indirizzo: Inglese (Originale)

Descrizione:

Il governo dell'Etiopia ha in programma di massiccio sviluppo agricolo sotto forma di piantagioni di zucchero statale e terreni in affitto commercialmente per la valle Omo inferiore. Questi piani sono collegati al controverso sviluppo diga di Gibe III a monte della valle Omo inferiore in quanto la diga consentirà l'agricoltura di irrigazione su larga scala. Le piantagioni di zucchero sono a loro volta collegate ai piani di campagna per far crescere la sua quota di mercato internazionale della merce, sostenuta a livello nazionale di una linea di credito da 640 milioni di dollari da Indias Exim Bank [1]. Tuttavia, la valle Omo inferiore ospita circa 200.000 agroralisti, che sarebbero influenzati negativamente dallo sviluppo su larga scala in termini di accesso all'acqua per coltivare le colture e la capacità di esercitare il loro modo di vivere. Rapporti basati su interviste con abitanti della regione indicano che l'intimidazione e la violenza vengono utilizzate come un modo per costringere le persone a lasciare la loro terra. La politica di Etiopias della villagizzazione in altre parti del paese è stata ampiamente criticata per una mancanza di consultazione con le comunità locali, intimidazione e forza. La valle Omo inferiore sembra non fare eccezione in questo, poiché lo stesso approccio viene adottato.

Informazioni di base
Nome del conflittoLower Valley Omo Valley Irrigate Agriculture Development, Etiopia
NazioneEtiopia
Città e regioneRegione delle nazionalità, delle nazionalità e delle popolazioni del sud
Localizzazione del conflittoOmo inferiore
Accuratezza della localizzazioneAlta (livello locale)
Causa del conflitto:
Tipo di conflitto. Primo livelloBiomassa e conflitti legati alla terra (gestione delle foreste, dell'agricoltura, della pesca e degli allevamenti)
Tipo di confitto. Secondo livelloProduzione agricola intensiva (es.monoculture, allevamenti)
Accesso all'acqua e modelli di gestione
Accaparramento di terre (land grabbing)
RisorseZucchero
Terra
Dettagli del progetto e attori coinvolti
Dettagli del progetto

L'Etiopia prevede di aumentare la sua produzione di zucchero sette volte da 314.000 tonnellate (nel 2009/10) a 2,3 milioni di tonnellate entro il 2015. Di questo, 1,2 milioni di tonnellate sono destinati all'esportazione. L'Etiopia vuole raggiungere una quota globale del 2,5% entro il 2017 [2].

Area del progetto345.000
Livello degli investimenti:640.000.000
Tipo di popolazioneRurale
Popolazione impattata:500.000
Data di inizio del conflitto:2011
Imprese coinvolte (private o pubbliche)Exim Bank from India
Ethiopia Sugar Corporation from Ethiopia
Kuruz Sugar Industry from India
Attori governativi rilevanti:Government of Etiopia, Ministero dell'agricoltura e dello sviluppo rurale etiopico, Agenzia per la protezione ambientale etiope
Istituzioni internazionali o finanziarieThe World Bank (WB) from United States of America
Organizzazioni della società civile e le loro pagine web, se disponibili:Human Rights Watch, Survival International, Oakland Institute
Conflitto e mobilitazione
Intensità del conflittoAlta (diffusa, mobilitazione di massa, arresti e reazione delle forze dell'ordine)
Temporalità del conflittoIn reazione all'implementazione del progetto
Gruppi mobilitati:Contadini
Popoli indigeni
Organizzazioni sociali internazionali
Organizzazioni sociali locali
Pastori
Forme di mobilitazione:Coinvolgimento delle ONG nazionali e internazionali
Lettere e petizioni di reclamo
Impatti del progetto
Impatti ambientaliVisibile: Perdita di biodiversità, Insicurezza alimentare/danni alle produzioni agricole, Degradazione paesaggistica, Deforestazione/perdita di aree verdi/vegetazione
Impatti sulla saluteVisibile: Malnutrizione, Episodi di violenza collegata a effetti nocivi sulla salute fisica e mentale (omicidi, stupri, ecc), Malattie professionali e incidenti sul lavoro
Impatti socio-economiciVisibile: Sgomberi/sfollamenti, Aumento della violenza e della criminalità, Perdità dei mezzi di sussistenza, Perdita di tradizioni/pratiche/saperi/culture, Militarizzazione e aumento della presenza/controllo militare e forze dell'ordine, Specifici impatti sulle donne, Violazione dei diritti umani, Espropri di terra, Deterioramento del paesaggio/perdita del senso del luogo
Risultati
Status attuale del progettoIn costruzione
Risultato del conflitto/risposta:Compensazioni
Criminalizzazione degli attivisti
Morti, Omicidi, Assassinii
Migrazioni/sfollamenti
Repressione
Attacchi violenti ad attivisti
Sviluppo di proposte alternative:Human Rights Watch ha richiesto il riconoscimento da parte del governo dell'Etiopia dei diritti delle Valle OMO nelle comunità indigene sulle loro storiche terre d'origine. Hanno chiesto una discussione significativa con loro sul futuro uso della loro terra e del loro risarcimento. Sottolineando che i donatori finanziano la fornitura di servizi di base in ogni distretto di Etiopia e potrebbe quindi essere indirettamente finanziato lo sfollamento delle comunità, l'organismo per i diritti vuole che i donatori garantiscano il loro finanziamento non supportano lo sfollamento forzato o l'esproporzione illegale delle terre indigene.
Consideri questo caso una vittoria dei movimenti per la giustizia ambientale?:NO
Spiegare brevemente il motivoÈ stata osservata la cancellazione della terra e la costruzione di infrastrutture per le piantagioni pianificate. Human Rights Watch Quotes Reports from Etiopias State Run Media che suggeriscono che 10.995 famiglie pastorali sono state villaggizzate nel 2010 e nel 2011 nel distretto di Salamago Woreda nel sud della zona Omo, con altre 20.000 famiglie in programma
Villagizzazione nel 2011 e 2012.
HRW afferma che un successivo rapporto sui media statali di febbraio 2012 ha dichiarato che il governo ha pianificato di trasferire 103.000 pastori durante questo anno di bilancio 2012/13 nelle nazioni meridionali, nelle nazionalità e nella regione delle popolazioni [1].
Nel frattempo, un rapporto su una visita sul campo DFID/USAID congiunta di gennaio 2012 a South Omo ha dichiarato che gli incontri con rappresentanti dei gruppi etnici Mursi, Bodi, Hammar e Minogelti hanno ascoltato accuse fino a 80 arresti, accesso limitato alle terre agricole, uso della forza e della forza e intimidazione e stupro di donne [3].
Fonti e materiali
Leggi e normative correlate - fonti legislative e testi giuridici

Mass Media and Freedom of Information Proclamation

Anti-Terrorism Proclamation

Ethiopian Environmental Impact Assessment Proclamation #299/2002

Charities and Societies Proclamation

Available at
[click to view]

Bibliografia di libri pubblicati, articoli universitari, film o documentari pubblicati

[1] Human Rights Watch (2012). What will happen if hunger comes: Abuses against the Indigenous Peoples of Ethiopias Lower Omo Valley. Available at: Accessed 4 November 2012.
[click to view]

[2] Oakland Institute (2011). Understanding land investment deals in Africa. Available at: Accessed 4 November 2012.
[click to view]

[3] DFID/USAID (2012). Report of joint DFID/USAID field visit: South Omo. Available at: Accessed 1 January 2013.
[click to view]

Survival International (2012). Hunger: Ethiopias new weapon to force tribes off their land. Available at: Accessed 4 November 2012.
[click to view]

Kelly, Annie and Ford, Liz (2012). DfID under fire for poor response to human rights concerns in Ethiopia. Available at: Accessed 1 January 2013.
[click to view]

Survival International (2012). Revealed: how Ethiopias plantations are killing vital waterway. Available at: Accessed 1 January 2013.
[click to view]

Media correlati - links a video, campagne, social networks

PHOTOS:

Human Rights Watch (2012). Ethiopia: Indigenous People Forced From Land. Video available at: Accessed 4 November 2012.
[click to view]

Human Rights Watch (2012). South Omo: Pastoralists forced from their land. Multimedia slideshow available at: Accessed 4 November 2012.
[click to view]

VIDEOS:

Altri commenti:Investimento totale: $ 640 milioni da Exim Bank for Sugar Sector
La legislazione come la proclamazione di beneficenza e società, i mass media e la libertà di informazione e l'annuncio antiterrorismo rendono difficile l'organizzazione e la valutazione del livello di organizzazione locale. Human Rights Watch riferisce che, sotto il proclama di beneficenza e società, 41 ONG che operano nelle nazioni meridionali, le nazionalità e la regione delle persone hanno revocato le licenze per svolgere attività di campagna. Organizzazioni e istituzioni internazionali come Human Rights Watch, Survival International e Oakland Institute hanno tuttavia condotto campagne di ricerca e di scrittura di lettere organizzate e petizioni sulla questione.
Meta informazioni
Collaboratore:Patrick Burnett
Ultima modifica09/12/2019
ID del conflitto:158
Commenti
Legal notice / Aviso legal
We use cookies for statistical purposes and to improve our services. By clicking "Accept cookies" you consent to place cookies when visiting the website. For more information, and to find out how to change the configuration of cookies, please read our cookie policy. Utilizamos cookies para realizar el análisis de la navegación de los usuarios y mejorar nuestros servicios. Al pulsar "Accept cookies" consiente dichas cookies. Puede obtener más información, o bien conocer cómo cambiar la configuración, pulsando en más información.