Ultima modifica:
29-03-2017

Mareña Renovables a San Dionisio del Mar, Oaxaca, Messico

Comunità indigene a Oaxaca (Messico) che lottano con successo contro i mulini a vento privati ​​su larga scala nel loro territorio



Questo modulo è stato tradotto per tua comodità utilizzando il software di traduzione fornito da Google Translate. Pertanto, potrebbe contenere errori o discrepanze. In caso di dubbi sull'accuratezza delle informazioni contenute in queste traduzioni, fare riferimento alla versione del caso all'indirizzo: Inglese (Originale)

Descrizione:

Negli ultimi 15 anni, il Messico ha registrato uno sviluppo rapido di parchi eolici su larga scala nell'istmo di Tehuantepec, situato nella parte sud-occidentale dello stato di Oaxaca. Si ritiene che questa regione abbia 44.000 MW di capacità potenziale di energia eolica con 33.200 MW adatti allo sviluppo commerciale. Il territorio comprende terre tradizionali dei gruppi di Binnizá e Ikjoots (Zapotecos e Huaves in spagnolo), la maggior parte delle quali organizzate attraverso regimi di terra comunali e legge consuetudine. Le comunità indigene nell'area dipendono fortemente dai mezzi di sussistenza tradizionali radicati sul territorio, comprese le attività di pesca e agricoltura. L'ISTHMUS fa anche parte del corridoio biologico mesoamericano e una delle più grandi percorsi di uccelli migratori, rendendolo un'area sensibile e controversa per la posizione del mulino a vento. All'inizio del 2015, il corridoio del vento nell'istmo di Tehuantepec comprende più di 15 progetti di energia eolica privata che raggiungono una capacità installata accumulata di 2.077 MW. La maggior parte di questi progetti ha lo scopo di fornire elettricità a società private, mentre il resto è destinato a vendere elettricità per la distribuzione pubblica nelle aree urbanizzate del paese. L'opposizione verso i parchi eolici nell'istmo è iniziata nel 1994 e ha guadagnato forza poiché i progetti privati ​​si sono diffusi sul territorio. In questo contesto, le organizzazioni locali si sono ampliate attraverso diversi casi politici con il contributo di diversi attori esterni. Tali gruppi sostengono che le società governative e private non hanno fatto processi di consultazione formali alle comunità indigene colpite dai mulini a vento. Hanno anche fatto causa per contratti illegali di leasing del suolo e impatti ambientali sulle fasi di costruzione e funzionamento. Inoltre, le comunità indigene hanno fatto forti reclami contro i processi di privatizzazione e espropriazione sulle loro terre e risorse locali.

Uno dei casi più visibili di opposizione nella regione si trova Nella comunità di San Dionisio del Mar. Qui la società spagnola Preneal aveva in programma di schierare 102 turbine attraverso il bar costiero di Santa Teresa e 30 turbine aggiuntive a Santa María del Mar. Insieme, avrebbero composto un progetto ambizioso (quest'ultimo noto come Mareña Renovables) dovrebbe raggiungere una capacità installata di 396 MW. Il progetto è stato concesso nel 2006 per fornire elettricità a grandi società di bevande (tra cui il birrificio Cuauhtémoc Montezuma e la Coca-Cola Femso). Nel giugno 2009 sono stati completati due studi di valutazione dell'impatto ambientale per entrambe le installazioni, indicando potenziali perdite di biodiversità e aumento del conflitto sociale nell'area. Tuttavia, il progetto ha ricevuto un forte sostegno sia al governo messicano che alla banca di sviluppo interamericano, promuovendolo come un passo significativo per espandere l'approvvigionamento energetico riducendo al contempo le emissioni di gas serra. L'opposizione contro il progetto Mareña era principalmente guidata dalla comunità di San Dionisio, dove la maggior parte dei mulini a vento doveva essere schierata. I proprietari terrieri di San Dionisio hanno intentato una causa per annullare i contratti di leasing del suolo con preneal, rivendicando diverse irregolarità commesse dalla Società durante il processo di firma del contratto. Gli avvocati hanno affermato che tali irregolarità hanno violato sia la Costituzione messicana che la Convenzione dell'OIL 169. Queste affermazioni sono state altamente sostenute dall'Assemblea in difesa della terra e del territorio degli indigeni nell'istmo di Tehuantepec ("L'Assemblea"), una rete di resistenza che stava ottenendo una presenza più forte nella regione. Le mobilizzazioni sono state anche unite da altre tredici comunità vicine che sarebbero state colpite dal recinto del mare interno, inquietante la pesca e il commercio locale.

Il conflitto si espanse e divenne più complesso quando i contratti di leasing terrestre intensificarono precedenti conflitti agrari nella regione. Ciò è accaduto tra le comunità di Santa María e San Mateo del Mar, dove una vecchia lotta per definire i loro confini si è riavviato con l'accordo di costruire 30 mulini a vento in un'area contestata, tra cui una zona tradizionalmente utilizzata per le celebrazioni indigene e cattoliche. Ciò ha portato a ulteriori tensioni tra le due comunità, mentre San Mateo Del Mar ha rifiutato di accettare il progetto. Ad eccezione di Santa María del Mar (che ha accettato il contratto con Preneal) i gruppi locali hanno avviato un'opposizione visibile e organizzata nel 2011, quando l'Assemblea ha dimostrato al di fuori dell'ufficio della Commissione federale di Electricity a Oaxaca. Ulteriori mobilitazioni includevano blocchi ferroviari, proteste di strada e occupazione del comune di San Dionisio. Tutte queste azioni hanno creato pressione politica e ostacolavano l'ingresso dei macchinari nella regione, ritardando la costruzione del progetto. Date tali condizioni, Preneal ha deciso di vendere il progetto di 89.000.000 di USD a un consorzio transnazionale costituito da Fomento Económico Mexicano (FEMSA), il Macquarie Mexico Infrastructure Fund (MMIF) e la Macquarie Capital Society. Tuttavia, questo cambiamento strategico è arrivato con un ulteriore scandalo per corruzione sull'accusa che il nuovo consorzio ha dato 20.000.000 di pesos messicani (1,33 milioni di dollari) al sindaco locale per ottenere supporto per il progetto. Le controversie e le tensioni portano a più forti mobilitazioni locali e un'ondata di violenza aumentata contro i membri dell'Assemblea che stavano lottando contro questo e altri futuri progetti di energia eolica nella regione. Sono stati registrati casi di molestie e persecuzione, nonché detenzioni illegali. Nel 2012 è avvenuto un caso emblematico con l'arresto di Bettina Cruz, una leader locale che è membro dell'Assemblea e della rete nazionale di difensori per i diritti umani delle donne in Messico. Secondo il servizio internazionale per i diritti umani, il processo contro di lei si basava su accuse infondate e infondate. Sebbene alla fine sia stata liberata da accuse, tali accuse sono state viste come un chiaro messaggio contro l'opposizione sociale. Tuttavia, alla fine del 2012, la pressione politica è finalmente riuscita quando un giudice federale ha ordinato la sospensione del progetto a San Dionisio, sostenendo la violazione dei diritti di proprietà comuni. Sebbene il governo e il consorzio abbiano resistito a questa decisione nel tentativo di riposizionare il progetto, l'Assemblea ha riconosciuto questo processo come un risultato positivo per le comunità locali. Parole chiave: mulini a vento, reclami indigeni, capitale internazionale

Informazioni di base
Nome del conflittoMareña Renovables a San Dionisio del Mar, Oaxaca, Messico
NazioneMessico
Città e regioneOaxaca
Localizzazione del conflitto San Dionisio del Mar, distretto di Juchitán, istmo della regione di Tehuantepec
Accuratezza della localizzazioneAlta (livello locale)
Causa del conflitto:
Tipo di conflitto. Primo livelloEnergia (fossile, rinnovabile e giustizia climatica)
Tipo di confitto. Secondo livelloEolico
Accaparramento di terre (land grabbing)
Itticoltura
RisorseElettricità
Dettagli del progetto e attori coinvolti
Dettagli del progetto

Preneal aveva pianificato di distribuire 102 turbine attraverso la barra costiera di Santa Teresa e 30 turbine aggiuntive a Santa María del Mar. Insieme, avrebbero compreso un progetto ambizioso che dovrebbe raggiungere una capacità installata di 396 MW

Vedi altro
Area del progetto3.643
Livello degli investimenti:89.000.000
Tipo di popolazioneRurale
Popolazione impattata:5.000
Data di inizio del conflitto:01/01/2007
Data di fine del conflitto:01/02/2015
Imprese coinvolte (private o pubbliche)Preneal from Spain
Mareña Renovables
Attori governativi rilevanti:-Dederal Government (Secretaría de Energía) (Comisión Federal de Electricidad) (tribunali federali) -State e Governo municipali -Cotti -locali -San Dionisio maggiore
Istituzioni internazionali o finanziarieInter-American Development Bank (IADB)
Organizzazioni della società civile e le loro pagine web, se disponibili:-Asamblea de los pueblos indígenas del istmo de tehuantepec en defensa de la tierra y el Territorio. -Unión de Comunidades Indígenas de la Zona Norte del istmo (Ucizoni) -Centro de derechos Humanos Tepeyac del istmo de tehuantepec -red nacional de defensoras de derechos umano empex en méxico (rnddhm)
Conflitto e mobilitazione
Intensità del conflittoAlta (diffusa, mobilitazione di massa, arresti e reazione delle forze dell'ordine)
Temporalità del conflittoResistenza preventiva (fase di precauzione)
Gruppi mobilitati:Popoli indigeni
Organizzazioni sociali locali
Governi locali/partiti politici
Abitanti (cittadini/comunità rurali)
Organizzazioni/comitati di donne
Gruppi etnici/razziali discriminati
Forme di mobilitazione:Blocchi stradali o picchetti
Coinvolgimento delle ONG nazionali e internazionali
Azioni legali/giudiziarie
Presentazione osservazioni alla VIA/AIA
Campagne pubbliche di informazione e denuncia
Referendum e altre consultazioni popolari
Proteste di strade/manfestazioni
Impatti del progetto
Impatti ambientaliPotenziale: Perdita di biodiversità, Insicurezza alimentare/danni alle produzioni agricole, Deforestazione/perdita di aree verdi/vegetazione, Impatti sul sistema idrogeologico, Riduzione della resilienza ecologica/idrogeologica, Degradazione paesaggistica, Inquinamento acustico
Impatti sulla salutePotenziale: Esposizione a fattori a rischio incerti o non conosciuti (es. radiazioni)
Impatti socio-economiciVisibile: Aumento della corruzione/cooptazione dei diversi attori, Specifici impatti sulle donne
Potenziale: Perdità dei mezzi di sussistenza, Perdita di tradizioni/pratiche/saperi/culture, Violazione dei diritti umani, Espropri di terra, Altro (specificare)
Altro (specificare)Violazione dei diritti di proprietà comunitaria
Risultati
Status attuale del progettoFermato
Risultato del conflitto/risposta:Criminalizzazione degli attivisti
Sentenze favorevoli alla giustizia ambientale
Repressione
Nuove valutazioni d'impatto ambientali e altri studi
Cancellazione del progetto
Sviluppo di proposte alternative:Vedi Caso IXTEPEC
Consideri questo caso una vittoria dei movimenti per la giustizia ambientale?:SI
Spiegare brevemente il motivoNel 2013 i media hanno riferito che il progetto Mareña Renovables è stato cancellato dopo che un tribunale locale ha stabilito che la società avrebbe dovuto effettuare il processo di consultazione in seguito ai 169 standard della Convenzione dell'ILO. Inoltre, nel febbraio 2015, il tribunale distrettuale nello stato di Oaxaca in Messico ha deciso di assolvere la leader Bettina Cruz Velazquez di accuse contro di lei, dopo quattro anni di un processo giudiziario imperfetto.
Fonti e materiali
Leggi e normative correlate - fonti legislative e testi giuridici

ILO Convention 169

Bibliografia di libri pubblicati, articoli universitari, film o documentari pubblicati

Secretaría de Gobernación, Comisión de Diálogo con los Pueblos Indígenas de México. " La Energía Eólica en México. Una perspectiva social sobre el valor de la tierra", México.

IADB - COMPLIANCE REVIEW PHASE ELIGIBILITY DETERMINATION
[click to view]

International Service for Human Rights (2015), Mexico: Court dismisses baseless charges against Bettina Cruz Velazquez, Published: 02/16//2015, Consulted 07/15/2015.
[click to view]

Inter-American Development Bank, Eólica del Sur to build biggest wind farm in Mexico with IDB support, Published 11/24/11.
[click to view]

Article in La Jornada (Mexico), 22 Febr. 2015 - will Mareña change its name and start the project again?
[click to view]

Rojas, Rosa, No instalará Mareña Renovables parque eólico en Dionisio del Mar. La Jornada, Published 02/18/2013, Consulted 07/15/2015.
[click to view]

Asamblea en Defensa de la Tierra y el Territorio y Unión de Comunidades Indígenas de la Zona Norte del Istmo; Las eólicas son un robo. Cómic realista sobre los parques eólicos, Oaxaca
[click to view]

Pueblos en Resistencia Contra el Megaproyecto Eólico en San

Dionisio del Mar, Fuera Mareña Renovables, no más imposición y despojo en el Istmo de Tehuantepec ¡Ni un parque eólico más!, Published 11/28/2012. Consulted 08/10/2015.
[click to view]

Preneal cierra la venta de dos proyectos eólicos en Oaxaca (México), Consulted 07/15/2015.
[click to view]

Asamblea de los Pueblos Indígenas del Istmo de Tehuantepec en Defensa de la Tierra y el Territorio, Resolución sobre la situación legal de la defensora Lucila Bettina Cruz Velázquez, Published 11/5/2014, Consulted 07/15/2015.
[click to view]

Meta informazioni
Collaboratore:SAC
Ultima modifica29/03/2017
ID del conflitto:2039
Commenti
Legal notice / Aviso legal
We use cookies for statistical purposes and to improve our services. By clicking "Accept cookies" you consent to place cookies when visiting the website. For more information, and to find out how to change the configuration of cookies, please read our cookie policy. Utilizamos cookies para realizar el análisis de la navegación de los usuarios y mejorar nuestros servicios. Al pulsar "Accept cookies" consiente dichas cookies. Puede obtener más información, o bien conocer cómo cambiar la configuración, pulsando en más información.