El Proyecto Hidroeléctrico la Miel II, Estaría Ubicado, Al Igual que la Miel I, Sobre el Río la Miel en el Punto Donfruye Con Los Ríos Tenerife y Pensilvania. |
Questo modulo è stato tradotto per tua comodità utilizzando il software di traduzione fornito da Google Translate. Pertanto, potrebbe contenere errori o discrepanze. In caso di dubbi sull'accuratezza delle informazioni contenute in queste traduzioni, fare riferimento alla versione del caso all'indirizzo: Inglese (Originale)
El Proyecto Hidroeléctrico la Miel II, Estaría Ubicado, Al Igual que la Miel I, Sobre el Río la Miel en el Punto Donfruye Con Los Ríos Tenerife y Pensilvania. |
Nome del conflitto | Proyecto Hidroeléctrico La Miel II, Colombia |
Nazione | Colombia |
Città e regione | Calda |
Localizzazione del conflitto | Samaná, Marquetalia, La Victoria |
Accuratezza della localizzazione | Media (livello regionale) |
Tipo di conflitto. Primo livello | Gestione dell'acqua |
Tipo di confitto. Secondo livello | Accesso all'acqua e modelli di gestione Accaparramento di terre (land grabbing) Idroelettrico e conflitti legati alla distribuzione dell'acqua |
Risorse | Elettricità Acqua Terra |
Dettagli del progetto | Vida útil del Proyecto: 50 años |
Area del progetto | 36.300 |
Livello degli investimenti: | 243.339.076 |
Tipo di popolazione | Rurale |
Popolazione impattata: | 34.000 |
Data di inizio del conflitto: | 23/04/2000 |
Imprese coinvolte (private o pubbliche) | Instituto de Promoción y Financiamiento de Caldas (INFICALDAS) from Colombia Empresa de Energía del Pacífico (EPSA) from Colombia - Originariamente promotora del proyecto. En el 2012, tras las problemáticas que tuvo la Sociedad Promotora para poner en marcha el proyecto, el departamento de Caldas le pagó a EPSA 7,159 millones de pesos por sus activos y derechos sobre el proyecto. Union Fenosa from Spain - Promotora hasta el 2012 |
Attori governativi rilevanti: | Gobernación de Caldas, Ministerio de Minas y Energía, Ministerio de Ambiente y Desarrollo Sostenible, Ministerio de Vivienda, Defensoría del Pueblo, Agencia Nacional de Licencias Ambientes -anla-, Contraloría General de La Nación. |
Istituzioni internazionali o finanziarie | Banco Centroamericano de Inversión e Infraestructura (BCIE ) |
Organizzazioni della società civile e le loro pagine web, se disponibili: | Movimiento Ríos Vivos - Caldas |
Intensità del conflitto | Media (proteste, mobilitazione visibile) |
Temporalità del conflitto | Resistenza preventiva (fase di precauzione) |
Gruppi mobilitati: | Contadini Organizzazioni sociali locali Abitanti (cittadini/comunità rurali) Movimenti sociali Organizzazioni/comitati di donne Scienziati / professionisti locali |
Forme di mobilitazione: | Boicottaggio procedure ufficiali/non partecipazione a processi ufficiali (es. consultazioni) Lavoro di rete/azioni collettive Sviluppo di proposte alternative Coinvolgimento delle ONG nazionali e internazionali Lettere e petizioni di reclamo |
Impatti ambientali | Potenziale: Inquinamento atmosferico, Perdita di biodiversità, Desertificazione, Inondazioni, Insicurezza alimentare/danni alle produzioni agricole, Degradazione paesaggistica, Erosione, Deforestazione/perdita di aree verdi/vegetazione, Contaminazione delle acque di superficie e peggioramento della qualità delle acque, Contaminazione delle falde acquifere/riduzione dei bacini idrici, Impatti sul sistema idrogeologico, Riduzione della resilienza ecologica/idrogeologica |
Impatti sulla salute | Potenziale: Incidenti/infortuni, Malnutrizione, Episodi di violenza collegata a effetti nocivi sulla salute fisica e mentale (omicidi, stupri, ecc), Problemi di salute pubblica connessi ad alcolismo, prostituzione ecc., Malattie infettive |
Impatti socio-economici | Potenziale: Aumento della corruzione/cooptazione dei diversi attori, Sgomberi/sfollamenti, Mancanza di sicurezza sul lavoro, assenteismo al lavoro, licenziamenti, disoccupazione, Perdità dei mezzi di sussistenza, Perdita di tradizioni/pratiche/saperi/culture, Militarizzazione e aumento della presenza/controllo militare e forze dell'ordine, Aumento dei problemi sociali (alcolismo, prostituzione,ecc), Specifici impatti sulle donne, Violazione dei diritti umani, Espropri di terra, Deterioramento del paesaggio/perdita del senso del luogo |
Status attuale del progetto | Pianificato (decisione di procedere assunta, es. approvazione VIA-AIA) |
Risultato del conflitto/risposta: | Negoziazione di soluzione alternative Moratorie |
Sviluppo di proposte alternative: | La no costrución del Proyecto hidroeléctrico. |
Consideri questo caso una vittoria dei movimenti per la giustizia ambientale?: | NO |
Leggi e normative correlate - fonti legislative e testi giuridici |
| |||
| ||||
Media correlati - links a video, campagne, social networks |
|
Collaboratore: | CENSAT Agua Viva - Amigos de la Tierra Colombia |
Ultima modifica | 26/08/2014 |
ID del conflitto: | 1511 |