Ultima modifica:
08-04-2014

Quellaveco Copper Mine, Perù

Nonostante la consultazione pubblica che respinge il progetto, Anglo-American ha finalmente ricevuto tutti i permessi e favori dai governi e dai piani per iniziare l'estrazione nel 2022.



Questo modulo è stato tradotto per tua comodità utilizzando il software di traduzione fornito da Google Translate. Pertanto, potrebbe contenere errori o discrepanze. In caso di dubbi sull'accuratezza delle informazioni contenute in queste traduzioni, fare riferimento alla versione del caso all'indirizzo: Inglese (Originale)

Descrizione:

Il deposito di mining di rame e molibdeno di Quellaveco si trova nel letto del fiume Asana tra 3 e 4.000 metri sul livello del mare, 37 km a nord -est della città di Moquegua. La miniera di Quellaveco prevedeva la diversione del fiume Asana, uno dei maggiori affluenti del Moquegua, al fine di smaltire i rifiuti dalle sue operazioni minerarie, causando contaminazione di falde acquifere e terreni. La società anglo-americana intende iniziare l'estrazione di rame e molibdeno al suo deposito di Quellaveco nel 2022.

La prima valutazione degli impatti ambientali di Mineria Quellaveco (EIA), approvata dal peruviano peruviano Il governo nazionale nel 2000, ha innescato vari critici degli attori della società civile, da gruppi locali come il lavoro civile di Asociachion ma anche da ONG internazionali come Friends of the Earth International [1]. Gli agricoltori residenti si sono opposti al progetto, si sono rifiutati di vendere la propria terra alla società e hanno chiesto rispetto per i loro diritti. L'area è molto arida e le risorse idriche sono cruciali per la produzione di agricoltura locale. La società userebbe 700 litri al secondo di acqua da quelli riservati al progetto speciale Pasto Grande. Secondo la VIA dell'anno 2000, è stato proposto di utilizzare le acque sotterranee dal bacino di Chilota (un affluente del bacino di Tambo). La proposta dell'azienda di utilizzare le acque sotterranee ha mobilitato le 28 comunità andine. L'uso delle acque sotterranee potrebbe infatti causare l'essiccazione delle zone umide delle alte aree andine in cui le comunità allevano camelidi.

L'uso dell'acqua per il mining aggraverebbe anche il suo La scarsità nelle regioni Tambo (MoqueguA e Arequipa) e Locumba (Tacna) con gravi impatti sull'agricoltura e il consumo umano.

aggiunto alla scarsità dell'acqua di contaminazione. L'80% delle acque del fiume Asana è per il consumo umano da parte della popolazione della città di Moquegua, che è a rischio di essere contaminata dal drenaggio delle acque acide [7].

Le proteste contro il progetto minerario sono state guidate da Carumas, Cuchumbaya e San Cristobal Defense Front e Corecami Moquegua. Nel 2002, la protesta contro lo sfruttamento delle acque sotterranee e i bassi prezzi dei metalli hanno guidato l'IFC, un membro della Banca mondiale e finanziando parzialmente il progetto della società angloamericana, al rinvio del progetto di mining.

< Codice> 0 Nel 2008, il fronte di difesa ambientale regionale di MoqueguA e gli agricoltori delle 28 comunità andine di MoqueguA hanno iniziato nuove proteste contro il progetto minerario [8]. Tutte le diverse parti interessate, della società civile, del settore aziendale e del governo, hanno stabilito una tavola rotonda di dialogo tra il 2011 e il 2012 [3]. In questo contesto, la Società ha presentato una richiesta di modifica della VIA [4].

Entro la fine del 2012, la tabella rotonda di dialogo di MoqueguA ha raggiunto 26 accordi con anglo-americano. Durante la prima metà del 2013, l'Ufficio delle Nazioni Unite per i servizi di progetto, insieme al Programma ambientale delle Nazioni Unite, ha guidato un processo di revisione della valutazione idrologica del progetto di miniera di rame a punta aperta [4]. 0

Nel distretto di Torata vi è stata una consultazione pubblica nel 2011 che si è pronunciata contro il progetto Quellaveco [9]. La consultazione del vicinato convocata dal governo locale e dalle organizzazioni del distretto di Torata si è conclusa con un clamoroso 79,95% che ha detto di no, contro il 16,00% che ha votato per il sì, quando gli è stato chiesto "Accetti con l'attività proposta dall'Anglo American Quellaveco SA Compagnia mineraria?". Per quanto riguarda l'uso delle risorse idriche, l'81,32% ha dichiarato di no contro il 10,77% che ha dichiarato di sì alla domanda "sei d'accordo con l'uso di acque di terra e superficie, per le attività minerarie nel progetto di mining anglo-americano Quellaveco SA e altri progetti di mining in Il distretto di Torata? "

Nel luglio 2012, il governo regionale di Moquegua e la società hanno firmato un accordo in base al quale la società assegnerà 1 miliardo di suole (circa 400 milioni di USD ) in un fondo di investimento sociale. Questo accordo consente di mettere in funzione il progetto. La società modificherà la VIA del progetto, che è stata approvata nel 2000 e nel 2001. Le modifiche si riferiscono all'approvvigionamento idrico e alla posizione dell'impianto di concentrato, e anche alla porta di esportazione del concentrato che ora sarà ILO (Moquegua) anziché Matarani (arequipa).

Il leader del fronte di difesa di Moquegua, Zenon Cuevas, ha annunciato che l'accordo con anglo-americano non è stato accettato dalla società.

Istituzioni come il lavoro hanno presentato osservazioni sulla modifica della VIA di Quellaveco. Il lavoro ritiene che per il calcolo dell'uso delle acque superficiali dal titolo (la principale fonte di fornitura) e Tambo Rivers, la società non avrebbe preso in considerazione la tendenza della risorsa idrica in futuro, in uno scenario dei cambiamenti climatici, né lo fa Considera il minimo ecologico del flusso per la sostenibilità dell'ecosistema.

Allo stesso modo, il governo regionale di Tacna ha presentato osservazioni sulla modifica della VIA, dal momento che il EIA omette l'impatto sul Creek Cortaderas. L'impianto di sterili (rifiuti di estrazione) si trova in quella zona e vi è il rischio di contaminare il bacino del fiume Locumba. Il governo regionale suggerisce che il progetto per installare l'impianto in quell'area dovrebbe essere riesaminato. Infine, mette in evidenza l'eventuale crollo della diga di sterili a causa di un possibile terremoto o inondazione a causa di fenomeni climatici [10].

Il governo regionale di Moqueua, attraverso regionale Ordinance Cr / Grm, ha dichiarato l'esecuzione del progetto di mining di Quellaveco, utilità e interesse pubblico regionale. L'ordinanza stabilisce inoltre che la società dà la priorità alla formazione e al reclutamento del lavoro regionale e all'uso della capacità produttiva installata nella regione come strada, porto, area, fonderia, infrastruttura di raffineria, ecc. [3]. 0 < /Codice>

Nel gennaio 2013, la società ha esercitato la violenza. La polizia nazionale del Perù e i membri della sicurezza della Anglo-America Quellaveco Company respinse violentemente gli eredi dei pascoli di Coscore Alto, nel settore Samanape Torata della regione di Moqueua, quando cercarono di andare alla loro riunione quotidiana. Sia la polizia che i membri della compagnia mineraria hanno proibito la libera circolazione dei residenti. Il 20 gennaio 2013, la polizia, con presunti ordini di Quellaveco, iniziò a sparare in aria e lanciando bombole di gas lacrima
Nel 2015, i residenti di Moquegua interessati dalle attività di Quellaveco e Southern hanno richiesto il ritiro delle compagnie minerarie [11]. Dopo molteplici proteste e conflitti, il governo decide di installare un comitato di monitoraggio per supervisionare la conformità della compagnia mineraria [12]. Dopo le proteste nell'ottobre 2020, la compagnia mineraria ha riavviato le sue attività con 10.000 lavoratori [13].

Durante la pandemia nel 2020-2021, la società mineraria, protetta dal Il decreto che ha designato il mining come attività essenziale continua a funzionare, ci sono stati casi di personale infetto da Covid-19 [14].

Informazioni di base
Nome del conflittoQuellaveco Copper Mine, Perù
NazionePeru
Città e regioneMoquegua
Localizzazione del conflittoTorata, Provincia de Mariscal Nieto
Accuratezza della localizzazioneAlta (livello locale)
Causa del conflitto:
Tipo di conflitto. Primo livelloEstrazione mineraria e cave
Tipo di confitto. Secondo livelloAccesso all'acqua e modelli di gestione
Esplorazione ed estrazione di minerali
Discariche, trattamento rifiuti speciali/pericolosi, smaltimento illegale
Lavorazione di minerali
RisorseRame
Molibdeno
Dettagli del progetto e attori coinvolti
Dettagli del progetto

En su inicio la mina fue operada por minera Quellaveco S.A. (MQSA).

Vedi altro
Area del progetto39.000
Livello degli investimenti:5.300.000.000
Tipo di popolazioneRurale
Popolazione impattata:20.000
Data di inizio del conflitto:01/01/2000
Imprese coinvolte (private o pubbliche)Anglo American from United Kingdom
Mitsubishi Corporation from Japan
ANGLO AMERICAN QUELLAVECO S.A. from Peru - SUBSIDIARY
Attori governativi rilevanti:Gobierno Regional de Moquegua, Gobierno Regional de Tacna.
Instituto Nacional de Desarrollo (Inade), Instituto Nacional de Recorsos Naturales (Inrena), Ministerio de Energía Y Minas (Minem)
Istituzioni internazionali o finanziarieThe World Bank (WB) from United States of America
Office of the Compliance Advisor/Ombudsman of IFC (CAO)
The United Nations Office for Project Services (UNOPS)
United Nations Envrionmental Program (UNEP)
International Finance Corporation (of World Bank) (IFC) from United States of America
Organizzazioni della società civile e le loro pagine web, se disponibili:Frente de Defensa de Carumas, Frente de Defensa de Cuchumbaya, Frente de Defensa de San Cristobal, Labour, Corecami Moqueua (Miembro de la Conacami), Friends of the Earth International (FOEI), Global Green Grant - USA - USA
Conflitto e mobilitazione
Intensità del conflittoAlta (diffusa, mobilitazione di massa, arresti e reazione delle forze dell'ordine)
Temporalità del conflittoIn reazione all'implementazione del progetto
Gruppi mobilitati:Contadini
Popoli indigeni
Organizzazioni sociali locali
Governi locali/partiti politici
Abitanti (cittadini/comunità rurali)
Movimenti sociali
Gruppi etnici/razziali discriminati
Forme di mobilitazione:Blocchi stradali o picchetti
Lavoro di rete/azioni collettive
Coinvolgimento delle ONG nazionali e internazionali
Media-attivismo
Presentazione osservazioni alla VIA/AIA
Lettere e petizioni di reclamo
Campagne pubbliche di informazione e denuncia
Referendum e altre consultazioni popolari
Proteste di strade/manfestazioni
Consultazione pubblica nel distretto di Torata
Impatti del progetto
Impatti ambientaliVisibile: Erosione, Contaminazione delle acque di superficie e peggioramento della qualità delle acque, Inquinamento atmosferico, Inquinamento acustico
Potenziale: Desertificazione, Insicurezza alimentare/danni alle produzioni agricole, Degradazione paesaggistica, Contaminazione dei suoli, Fuoriuscite di contaminanti, Contaminazione delle falde acquifere/riduzione dei bacini idrici, Impatti sul sistema idrogeologico, Riduzione della resilienza ecologica/idrogeologica, Sversamenti di residui di lavorazione dei minerali
Impatti sulla salutePotenziale: Malnutrizione, Problemi di salute pubblica connessi ad alcolismo, prostituzione ecc.
Impatti socio-economiciPotenziale: Aumento della corruzione/cooptazione dei diversi attori, Sgomberi/sfollamenti, Aumento della violenza e della criminalità, Mancanza di sicurezza sul lavoro, assenteismo al lavoro, licenziamenti, disoccupazione, Perdità dei mezzi di sussistenza, Militarizzazione e aumento della presenza/controllo militare e forze dell'ordine, Espropri di terra, Perdita di tradizioni/pratiche/saperi/culture
Risultati
Status attuale del progettoIn costruzione
Risultato del conflitto/risposta:Compensazioni
Negoziazione di soluzione alternative
Repressione
Negoziazione in corso
Attacchi violenti ad attivisti
Applicazione della legislazione vigente
Nuove valutazioni d'impatto ambientali e altri studi
Consideri questo caso una vittoria dei movimenti per la giustizia ambientale?:NO
Spiegare brevemente il motivoIl progetto ha ricevuto tutti i permessi e favori dai governi e piani per iniziare l'estrazione nel 2022.
Fonti e materiali
Bibliografia di libri pubblicati, articoli universitari, film o documentari pubblicati

[1] Friends of the Earth - Angloamerican plc: financing the summit, plundering the earth
[click to view]

[6] Friends of the Earth - Water justice for all global and local resistance to the control

and commodification of water
[click to view]

[10] OCMAL QUELLAVECO
[click to view]

[15] Anglo-American

Proyecto Quellaveco
[click to view]

The Quellaveco Mine: Free Water for Mining in Peru’s Driest Desert?

An environmental impact assessment

Report prepared by: Robert E. Moran, Ph.D.

March 2002
[click to view]

Quellaveco Open Pit Copper Mine client of FLUOR co.
[click to view]

[2] TRASNACIONALES MINERAS Y ECOCIDIO EN EL PERÚ
[click to view]

[3] El Comercio, 13 de julio de 2012

Aprobaron ejecución de proyecto Quellaveco de US$3.300 millones
[click to view]

[4] Anglo American Quellaveco S.A. Proyecto Quellaveco Modificación del Estudio de Impacto Ambiental Informe Final Setiembre 2008
[click to view]

[7] Diarios SIn Fronteras - Denuncian contaminación de aguas de río Asana

Publicado el 5 Abril, 2021
[click to view]

[8] OCMAL. LOS RETOS DE QUELLAVECO
[click to view]

[9] grupoiniciativaanticorrupcionilo.blogspot.com

Consulta en Torata
[click to view]

[11] Piden cancelación de proyecto
[click to view]

[11] La República - 12 May 2020

Moquegua: Seguirá vigente comité que vigila acuerdos con proyecto minero QuellavecoComité de Monitoreo creado por el gobierno
[click to view]

[12] La República - 06 Oct 2020

Moquegua: pobladores de Tumilaca retuvieron a ministro de Energía y Minas hasta que firme acuerdo
[click to view]

[13] Quellaveco reinicia labores y anuncia inicio de la extracción en 2022
[click to view]

[14] Covid-19 entre los trabajadores de Quellaveco
[click to view]

Media correlati - links a video, campagne, social networks

Radio Pachamama, noticias sobre Quellaveco
[click to view]

Meta informazioni
Ultima modifica08/04/2014
ID del conflitto:808
Commenti
Legal notice / Aviso legal
We use cookies for statistical purposes and to improve our services. By clicking "Accept cookies" you consent to place cookies when visiting the website. For more information, and to find out how to change the configuration of cookies, please read our cookie policy. Utilizamos cookies para realizar el análisis de la navegación de los usuarios y mejorar nuestros servicios. Al pulsar "Accept cookies" consiente dichas cookies. Puede obtener más información, o bien conocer cómo cambiar la configuración, pulsando en más información.