Ultima modifica:
11-07-2016

Dieci piante idroelettriche sul fiume Ibar, Serbia

Attivisti locali ben organizzati da Kraljevo sono riusciti a impedire il progetto di costruire dieci piccoli HPP sul fiume Ibar.



Questo modulo è stato tradotto per tua comodità utilizzando il software di traduzione fornito da Google Translate. Pertanto, potrebbe contenere errori o discrepanze. In caso di dubbi sull'accuratezza delle informazioni contenute in queste traduzioni, fare riferimento alla versione del caso all'indirizzo: Inglese (Originale)

Descrizione:

Nel marzo 2009, la compagnia elettrica serba JP Elektroprivreda Srbije (EPS) e la società italiana SECI Energy S.P.A. hanno firmato un accordo di cooperazione per una costruzione di 10 centrali idroelettriche (HPP) sul fiume Ibar in Serbia, compresi i territori delle due municipali Kraljevo e Raska . Non appena è apparsa la prima notizia del progetto HPP, le organizzazioni non governative locali, gli utenti ricreativi (Kayak Club, l'escursionismo) e i pescatori hanno stabilito un'associazione "Kraljevacki Ekoloski Forum" per opporsi all'implementazione del progetto. 0

L'Associazione sostiene che il dannazione dell'acqua costruendo HPP porterebbe ad un aumento dell'inquinamento da ecosistema mediante l'accumulo di sedimenti e quindi mettere in pericolo la biodiversità locale. Il progetto avrebbe inoltre messo sotto la pericolo la fortezza di Maglic, un monumento storico-culturale sotto la protezione nazionale, e renderebbe impossibile mantenere attività sportive, come l'annuale Campionato europeo di Kayak.

Tuttavia, non tutte le persone erano contrarie al progetto. I cittadini del villaggio di Ušće hanno visto l'opportunità di benefici economici da nuovi potenziali posti di lavoro negli HPP. Tuttavia, l'associazione era supportata dal sindaco del villaggio di Kraljevo in quel momento anche da professionisti della compagnia di acqua potabile comunitaria che ha avvertito il pericolo del possibile progetto per l'approvvigionamento di acqua potabile del comune di Kraljevo.

Nell'aprile 2010, l'associazione ha consegnato una petizione firmata da 1000 cittadini di Kraljevo all'Autorità municipale che chiedeva la cancellazione del progetto. Tuttavia, nello stesso anno lo stesso anno l'EPS e SECI Energy S.P.A. hanno istituito la società condivisa "Ibarske hidroeletrane" doo.

Nel 2011, l'associazione ha continuato a fare pressioni contro il progetto e ha consegnato un'altra petizione, questa volta con 2500 firme.

Nel luglio 2011 The SECI Energy S.P.A., "Ibarske Hidroelektrane" DOO e Agenzia nazionale per la pianificazione spaziale firmati un accordo per creare un accordo per creare un accordo per creare un accordo per creare un accordo per creare un accordo per creare un accordo per creare un accordo per creare un accordo per creare un accordo per creare un accordo per creare un accordo per creare Una strategia speciale comune per la regione per quanto riguarda i 10 hpp su River Ibar (Piano spaziale) e sviluppa una valutazione strategica dell'impatto ambientale (SEIA) del progetto. Nello stesso anno di ottobre, il ministro dell'Economia italiano Paolo Romani e il ministro dell'Energia serba Milutin MRKonjic hanno firmato una partnership strategica tra i due paesi nel settore delle energie rinnovabili, che implica l'importazione di elettricità prodotta dalle energie rinnovabili in Serbia e Bosnia ed Erzegovina e trasportati attraverso l'energia marina Cavo via Montenegro. Il presente Accordo è stato uno dei passaggi delle strategie del governo italiano per raggiungere gli obiettivi dell'UE per il 2020 del 17% di consumo di energia da fonti rinnovabili.

Il progetto 10 HPP include A 10 anni di uso esclusivo diritto alla società di nuova costituzione "Ibarske Hidroelektrane" e consente l'esportazione del 100% dell'elettricità prodotta in Italia. L'energia elettrica dalla Serbia avrà un prezzo di 150 euro per kWh. Il dibattito pubblico sul piano spaziale e sulla presentazione dei progetti SEIA è stato condotto nel marzo 2012 quando l'associazione ha indicato gli effetti negativi del progetto sul fiume Ibar. I cittadini hanno anche affermato che, secondo il protocollo Kyoto del 2014, la Serbia avrebbe dovuto pagare per la contaminazione originata nella produzione di "energia verde" per l'Italia. Nonostante ciò, è stato adottato il piano spaziale. Nel 2012 il progetto HPP su River Ibar è stato segnato dal governo serbo come progetto nazionale di importanza strategica. Nel dicembre 2013, "Ibarske Hidroelektrane" ha richiesto l'approvazione dello studio di valutazione dell'impatto ambientale del progetto in un dibattito pubblico nel municipio di Kraljevo. Fino ad ora non ci sono informazioni su come e se il dibattito aperto è stato tenuto, se la VIA è stata approvata, né se non sono stati emessi permessi di costruzione o energia. Inoltre, non si sa come il progetto sarà finanziato.

Informazioni di base
Nome del conflittoDieci piante idroelettriche sul fiume Ibar, Serbia
NazioneSerbia
Localizzazione del conflittoKraljevo
Accuratezza della localizzazioneMedia (livello regionale)
Causa del conflitto:
Tipo di conflitto. Primo livelloGestione dell'acqua
Tipo di confitto. Secondo livelloAccesso all'acqua e modelli di gestione
Idroelettrico e conflitti legati alla distribuzione dell'acqua
RisorseElettricità
Terra
Acqua
Dettagli del progetto e attori coinvolti
Dettagli del progetto

Costruzione di 10 HPP run-of-fiver nella lunghezza di 65 km del fiume Ibar. Le dighe sarebbero alte 12-15 m, con scarica installata di Qinst = 100 m3/s, produzione annua media di E = 418,5 gWh/anno (generalmente variabile tra 300 e 500 GWh) e potenza totale installata di Ninst = 103,15 mW , che rappresenta l'1% dell'attuale capacità totale della Repubblica di Serbia.

Vedi altro
Area del progetto44.600
Livello degli investimenti:385.000.000
Tipo di popolazioneSemi-urbana
Popolazione impattata:7.500-8.000
Data di inizio del conflitto:2009
Imprese coinvolte (private o pubbliche)Seci Energy S.p.A. from Italy - The Italian company from the Maccaferri group. Main investor, with 51% of annuity in Ibarske hidroelektrane doo
JP Elektroprivreda Srbije EPS (EPS) from Serbia - The Electric Power Industry of Serbia, the biggest electricity company in Serbia. Main investor, with 49% of annuity in Ibarske hidroelektrane doo
Ibarske hidroelektrane doo from Serbia - A joint venture, 51% of annuity belong to Seci Energia and 49% to EPS
Hidrocentrale d.o.o. Krusevac from Serbia - In charge of the project
Institute "Jaroslav Černi", Belgrade from Serbia - Institute for the development of water resources. Author of EIA
Attori governativi rilevanti:Ministero delle miniere e dell'energia della Repubblica di Serbia; Ministero dell'agricoltura e protezione ambientale della Repubblica di Serbia; Agenzia per la pianificazione spaziale della Repubblica di Serbia; Comune della città Kraljevo; Il ministero italiano dello sviluppo economico
Organizzazioni della società civile e le loro pagine web, se disponibili:Associazione di ONG "Kraljevacki Ekoloski Forum"; Ekopokret "ibar"; "Brane Na Ibru": http://www.branaibru.net76.net/; Kayak Club Ibar; Vojvodjanska zelena inicijativa: http://www.vojvodjanskazelenainicijativa.org.rs/
Conflitto e mobilitazione
Intensità del conflittoMedia (proteste, mobilitazione visibile)
Temporalità del conflittoResistenza preventiva (fase di precauzione)
Gruppi mobilitati:Organizzazioni sociali locali
Governi locali/partiti politici
Abitanti (cittadini/comunità rurali)
Utenti a scopo ricreativo
Scienziati / professionisti locali
Pescatori
Forme di mobilitazione:Elaborazione di documenti indipendenti (es. reports, dossier, note informative)
Lavoro di rete/azioni collettive
Sviluppo di proposte alternative
Coinvolgimento delle ONG nazionali e internazionali
Media-attivismo
Presentazione osservazioni alla VIA/AIA
Lettere e petizioni di reclamo
Campagne pubbliche di informazione e denuncia
Rivendicazione dei diritti della natura
Impatti del progetto
Impatti ambientaliPotenziale: Deforestazione/perdita di aree verdi/vegetazione, Contaminazione delle acque di superficie e peggioramento della qualità delle acque, Contaminazione delle falde acquifere/riduzione dei bacini idrici, Impatti sul sistema idrogeologico, Riduzione della resilienza ecologica/idrogeologica, Inondazioni, Insicurezza alimentare/danni alle produzioni agricole, Degradazione paesaggistica, Contaminazione dei suoli, Erosione, Inquinamento atmosferico
Impatti sulla salutePotenziale: Malattie infettive, Problemi mentali compresi stress, depressione e suicidi
Impatti socio-economiciPotenziale: Aumento della corruzione/cooptazione dei diversi attori, Sgomberi/sfollamenti, Perdità dei mezzi di sussistenza, Espropri di terra, Deterioramento del paesaggio/perdita del senso del luogo
Risultati
Status attuale del progettoFermato
Risultato del conflitto/risposta:Applicazione della legislazione vigente
Cancellazione del progetto
Temporanea sospensione del progetto
Sviluppo di proposte alternative:L'associazione ha richiesto la cancellazione del progetto e ha suggerito di indagare sulle possibilità di produrre elettricità dall'energia eolica nella regione invece di investire nelle dighe sul fiume Ibar. Un gruppo di cittadini di Kraljevo ha invitato i loro diritti al referendum in cui avrebbero deciso il progetto.
Consideri questo caso una vittoria dei movimenti per la giustizia ambientale?:SI
Spiegare brevemente il motivoI leader del progetto hanno sottolineato la capacità turistica dell'accumulo, l'apertura di nuovi posti di lavoro nella costruzione e nel funzionamento HPPS, beneficio economico per tutti i cittadini della Serbia, assicurando che il progetto non avrà un impatto negativo sull'ambiente, in particolare sulla qualità dell'acqua potabile. Ancora più importante, il progetto è stato contrassegnato come strategicamente importante a livello nazionale e fa parte della partnership strategica nel settore energetico tra Serbia e Italia. Tuttavia, il contratto firmato da SECI ed EPS è stato pieno di molte irregolarità. Sembra che gli attivisti siano riusciti a fermare il progetto in quanto non ci sono informazioni sul suo sviluppo da dicembre 2013.
Fonti e materiali

Prostorni plan za reku Ibar
[click to view]

Uredba o prostornom planu za reku Ibar
[click to view]

Balkan Insight 27.10.2011. Serbia and Italy sign energy deal
[click to view]

Prostorni plan podrucja posebne namene
[click to view]

Blog (serbian)
[click to view]

Blic 28.04.2010. Tuzbama protiv centrala na Ibru
[click to view]

Press 07.05.2010. Kraljevo se bori da sacuva Ibar
[click to view]

Politika 04.07.2010. EPS I Seci Energia osnovali preduzece
[click to view]

B92 04.07.2010. EPS gradi HE uprkos protestima
[click to view]

Politika 16.10.2010. Hidroelektrane na Ibru
[click to view]

Institut Jaroslav Cerni- Hydroelectric power plants on river Ibar
[click to view]

BLIC 11.02.2011. U planu jos 10 HE na Ibru
[click to view]

Blic 16.07.2011. Potpisan ugovor o izradi prostornog plana posebne namene
[click to view]

Press 09.03.2012. Predstavljanje planskih dokumenata o HE na Ibru
[click to view]

Kraljevacke vesti 09.03.2012. Zustra rasprava o branama na Ibru
[click to view]

Pitanja vezana za ibarske HE
[click to view]

Lista projekata od znacaja za energetiku i zastitu zivotne sredine
[click to view]

AdriaticIPA Italy-Serbia, Agreement for Ibar river power stations
[click to view]

PROJEKAT MALIH HIDROCENTRALA NA IBRU
[click to view]

Ministero Ambiente Italia
[click to view]

Blic 26.03.2011. Peticijom protiv elektrana na Ibru
[click to view]

Energetska pljačka:Pare plove od Ibra sve do Tibra (VIDEO)
[click to view]

Niču hidroelektrane u zaštićenim zonama u JIE
[click to view]

RTS 10.04.2012. Nove hidroelektrane na Ibru
[click to view]

ZАHTЕV ZА DАVАNJЕ SАGLАSNОSTI NА STUDIЈU О PRОCЕNI UTICАЈА NА ŽIVОTNU SRЕDINU PRОЈЕKTА IZGRАDNJЕ 10 HIDRОЕLЕKTRАNА NА IBRU, U SKLАDU SА PRОSTОRNIM PLАNОM PОDRUČЈА PОSЕBNЕ NАMЕNЕ SISTЕMА HЕ NА IBRU („SL. GLАSNIK RS“ 58/12) (BR 353-02-02475/2013-05)
[click to view]

OBAVЕŠTЕNJЕ DA JЕ NOSILAC PROJЕKTA PD „IBARSKE ELEKTRANE“ D.O.O. KRALJЕVO, ZAHTЕV ZA DAVANJЕ SAGLASNOSTI NA STUDIJU O PROCЕNI UTICAJA NA ŽIVOTNU SRЕDINU ZA PROJЕKAT IZGRADNJЕ 10 HIDROЕLЕKTRANA NA IBRU
[click to view]

Media correlati - links a video, campagne, social networks

Kraljevčani neće hidroelektrane na Ibru! NVO "Eko Ibar"
[click to view]

FOX Television news (Serbian)
[click to view]

Documentary movie by Vojvodjanska zelena inicijativa (Serbian)
[click to view]

Zelena patrola na delu - S02E12 - Kraljevo - Reka Ibar
[click to view]

Meta informazioni
Collaboratore:Jovanka Spiric, Universitat Autónoma de Barcelona, vankajo(at)gmail.com
Ultima modifica11/07/2016
ID del conflitto:1133
Commenti
Legal notice / Aviso legal
We use cookies for statistical purposes and to improve our services. By clicking "Accept cookies" you consent to place cookies when visiting the website. For more information, and to find out how to change the configuration of cookies, please read our cookie policy. Utilizamos cookies para realizar el análisis de la navegación de los usuarios y mejorar nuestros servicios. Al pulsar "Accept cookies" consiente dichas cookies. Puede obtener más información, o bien conocer cómo cambiar la configuración, pulsando en más información.