Ultima modifica:
28-09-2019

Genesis discarica Privatization di Averda a Johannesburg, Sudafrica

Nel giugno 2018, i raccoglitori di rifiuti di Genesis Landfill sono stati attaccati dalle formiche rosse, una società di sicurezza privata. Questo segue la privatizzazione della società Averda della discarica e la sua campagna per sfrattare i raccoglitori di rifiuti locali



Questo modulo è stato tradotto per tua comodità utilizzando il software di traduzione fornito da Google Translate. Pertanto, potrebbe contenere errori o discrepanze. In caso di dubbi sull'accuratezza delle informazioni contenute in queste traduzioni, fare riferimento alla versione del caso all'indirizzo: Inglese (Originale)

Descrizione:

Il 20 giugno 2018, almeno 70 raccoglitori di rifiuti vicino alla discarica Genesis (Johannesburg, Sudafrica) sono stati violentemente attaccati in un RAID condotto dalle formiche rosse, una società di sicurezza privata specializzata in sfratti [1]. Durante il raid, gli oggetti di valore dei recupero (compresi i telefoni e i soldi) sono stati rubati, i passaporti sono stati distrutti e i lavoratori sono stati sparati con proiettili di gomma. Almeno 15 persone sono state ammesse al South Rand Hospital per le ferite, tra cui 4 persone che venivano successivamente trasferite all'ospedale generale di Johannesburg con gravi ferite [1].
E
e vittime di questo attacco hanno lavorato e vissuto vicino al Genesis Bathfill per 17 anni, con almeno 20 famiglie che vivono in un piccolo insediamento temporaneo dietro la discarica, vicino alla ferrovia. I raccoglitori di rifiuti erano stati tradizionalmente autorizzati a lavorare durante le ore di funzionamento della discarica, ma i lavoratori sono stati vietati nell'ingresso una volta Averda, una multinazionale di gestione dei rifiuti con sede a Dubai, ha assunto la proprietà e il funzionamento della discarica nel settembre 2016. Per peggiorare le cose, Averda ha servito un InterDICT in precedenza a giugno 2018 che sfottica i recupero della discarica. Averda's Communication Manager Martin Slabbert-Capper ha detto che l'interdivimento era di fermare la recente violenza, furto e danni alla proprietà da parte di raccoglitori di rifiuti che acquisirono ingresso non autorizzato alla discarica. Tuttavia, i raccoglitori dei rifiuti dicono che Averda impedisce loro di entrare nella discarica per ottenere materiali riciclabili. "Loro [Averda] non ci vedono come esseri umani che contribuiscono alla città e aiutano l'ambiente riciclando ... Tutto ciò che vedono sono sporchi che devono essere svaniti", ha detto Mduduzi Dube, uno dei raccoglitori di rifiuti. Ha anche detto che mentre c'era stato un accordo verbale con i precedenti proprietari della discarica che consente ai raccoglitori di rifiuti di ordinare per materiali riciclabili vendibili, nell'ultimo anno e mezzo i raccoglitori di rifiuti hanno dovuto entrare in discarica la sera Le guardie di sicurezza hanno lasciato [2].
e
e con l'aiuto dell'Istituto dei diritti socio-economici (SERI), l'interdizione è stato posticipato e il caso è stato ascoltato il 16 luglio. Tuttavia, poiché il detenuto del 20 giugno condotto dalle formiche rosse ha coinvolto l'invasione delle case dei raccoglitori dei rifiuti a terra non di proprietà di Averda, ha sfidato il rinvio del tribunale dell'intervendita e andò oltre la giurisdizione dell'ordine di sfratto.
E
Con l'aiuto di Wiego (donne in materia di lavoro informali: globalizzazione e organizzazione) e Seri, i raccoglitori di rifiuti hanno presentato due casi di assalto e rapina, con diversi altri casi di archiviazione di arresti illeciti, assalto e furto. SERI ha sostenuto i recupero dei recupero nella sfidazione del 16 luglio di interdizione, e il caso tra Averda e un gruppo di raccoglitori di rifiuti informali è stato rinviato al 15 ottobre 2018 dalla High Court di South Gauteng a Johannesburg [3]. A partire da ora, tuttavia, il progresso del caso rimane poco chiaro. Nel frattempo, i raccoglitori di rifiuti stanno cercando di ri-negoziare l'accesso alla discarica con Averda in modo che possano continuare a lavorare e sostenere le loro famiglie attraverso il riciclaggio [2].
E
e Wiego (donne in materia di lavoro informale: globalizzazione e Organizzare) invita i lavoratori organizzati in Sud Africa e a livello internazionale, a sostenere la solidarietà contro l'occupazione della forza bruta della multinazionale Averda contro i reclamers di discarica Genesis (Wiego). In particolare, Wiego sarà attraente per il suo alleato i servizi pubblici International (PSI), che da anni ha sfidato il ruolo di società private come Averda che subentrano le funzioni di pulizia e rifiuti dei comuni attraverso la privatizzazione (WieGo) [4] .
E

Informazioni di base
Nome del conflittoGenesis discarica Privatization di Averda a Johannesburg, Sudafrica
NazioneSudafrica
Città e regioneGauteng.
Localizzazione del conflittoJohannesburg.
Accuratezza della localizzazioneAlta (livello locale)
Causa del conflitto:
Tipo di conflitto. Primo livelloGestione dei rifiuti
Tipo di confitto. Secondo livelloConflitti sulla privatizzazione e la gestione di rifiuti
RisorseRifiuti urbani domestici
Dettagli del progetto e attori coinvolti
Dettagli del progetto

Tipo di popolazioneUrbana
Popolazione impattata:Almeno 70 raccoglitori di rifiuti attaccati dalle formiche rosse [4]. Circa 20 famiglie che vivono in un piccolo insediamento temporaneo dietro la discarica, vicino alla ferrovia [4].
Data di inizio del conflitto:01/09/2016
Imprese coinvolte (private o pubbliche)Averda from Saudi Arabia
Organizzazioni della società civile e le loro pagine web, se disponibili:Wiego (donne in materia di lavoro informale: globalizzazione e organizzazione), http://www.wiego.org/, Istituto dei diritti socioeconomici (Seri), http://www.seri-sa.org/
Conflitto e mobilitazione
Intensità del conflittoAlta (diffusa, mobilitazione di massa, arresti e reazione delle forze dell'ordine)
Temporalità del conflittoIn reazione all'implementazione del progetto
Gruppi mobilitati:Organizzazioni sociali locali
Operatori dei rifiuti, del riuso e riciclo
Forme di mobilitazione:Occupazione di terre
Azioni legali/giudiziarie
Lettere e petizioni di reclamo
Impatti del progetto
Impatti ambientaliPotenziale: Contaminazione delle acque di superficie e peggioramento della qualità delle acque, Contaminazione delle falde acquifere/riduzione dei bacini idrici
Impatti sulla salutePotenziale: Malattie professionali e incidenti sul lavoro, Malattie infettive
Impatti socio-economiciVisibile: Sgomberi/sfollamenti, Perdità dei mezzi di sussistenza, Espropri di terra
Risultati
Status attuale del progettoOperativo
Risultato del conflitto/risposta:Migrazioni/sfollamenti
Repressione
Negoziazione in corso
Consideri questo caso una vittoria dei movimenti per la giustizia ambientale?:NO
Spiegare brevemente il motivoAverda intende ancora sfrattare i rifiuti locali, lasciandoli vulnerabili a un'ulteriore espansione e repressione.
Fonti e materiali

[1] WIEGO Strongly Condemns Violent Assault of Reclaimers Near Genesis Landfill
[click to view]

[2] Joburg rubbish site court case postponed
[click to view]

[3] Hope for Johannesburg waste pickers
[click to view]

[4] Violent Assault of Waste Pickers Near Genesis Landfill, Johannesburg
[click to view]

Meta informazioni
Collaboratore:Rickie Cleere, University of Bayreuth - ICTA, [email protected]
Ultima modifica28/09/2019
ID del conflitto:4130
Commenti
Legal notice / Aviso legal
We use cookies for statistical purposes and to improve our services. By clicking "Accept cookies" you consent to place cookies when visiting the website. For more information, and to find out how to change the configuration of cookies, please read our cookie policy. Utilizamos cookies para realizar el análisis de la navegación de los usuarios y mejorar nuestros servicios. Al pulsar "Accept cookies" consiente dichas cookies. Puede obtener más información, o bien conocer cómo cambiar la configuración, pulsando en más información.